Attualità

Fichi bianchi del Cilento, Coldiretti: annata positiva

Nonostante assenza di piogge la fichicultura cilentana non ha avuto problemi

Comunicato Stampa

28 Settembre 2017

Nonostante assenza di piogge la fichicultura cilentana non ha avuto problemi

Siccità e gran caldo non hanno creato problemi alla fichicoltura cilentana. Nonostante la completa assenza di piogge, è stata un’annata positiva per il fico bianco che ha retto sia per quantità di raccolto che per qualità. Lo conferma Coldiretti Salerno.

Il prezzo del prodotto fresco è stato mediamente di 1.20 euro al chilo; il “dottato” essiccato è stato venduto alle industrie di trasformazione mediamente a 2.90 euro al chilo. Il Cilento – con le sue ottanta aziende impegnate nella raccolta e lavorazione – vanta il 70 per cento della produzione campana di fichi ma le ricadute economiche sul territorio sono ancora marginali. “C’è molto da lavorare in questo settore che ha margini altissimi di crescita grazie ad una qualità eccellente e a una forte richiesta di mercato – sottolinea il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio – ma è ancora marginale per l’economia del territorio. Negli anni, l’abbandono di queste coltivazioni, i costi di lavorazione elevati, l’agguerrita concorrenza straniera hanno rischiato di far sparire questa produzione che invece rappresenta una risorsa per il Cilento. Bisogna investire in innovazione tecnologica e colturale, aprire nuovi mercati, ampliare la produzione che è ancora marginale se davvero vogliamo incidere in maniera significativa sull’economia del territorio. In questo senso, le misure del Psr possono essere un’opportunità per nuovi investimenti”.

Attualmente il 70% del prodotto è lavorato in stabilimenti semi-industriali e il 30% da imprese artigiane. “La raccolta quest’anno è stata positiva nonostante condizioni climatiche estreme – conferma Raffaele D’Angiolillo, storico fichicoltore cilentano – con i quantitativi in media con gli altri anni e una ottima qualità. I problemi purtroppo restano la produzione bassa che non riesce a soddisfare le richieste di un mercato sempre più selettivo e la dimensione delle aziende che non possono competere per numeri e prezzi con i colossi stranieri. In altre parti d’Italia, a cominciare dalla Calabria, stanno lavorando molto bene con l’Università di Reggio in primis sulla strada delle tecniche di coltivazione e innovazione del prodotto. Nel Cilento si è ancora fermi. E’ necessario iniziare a lavorare per creare nuove opportunità sul territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home