Eventi

Dacia Maraini a Morigerati per il Premio Rugarli 2017

La scrittrice sarà presente al Premio "Giampaolo Rugarli"

Comunicato Stampa

28 Settembre 2017

La scrittrice sarà presente al Premio “Giampaolo Rugarli”

Domenica 1 ottobre alle ore 18:00 presso il Centro sociale di Morigerati, si terrà la seconda edizione del Premio dedicato e intitolato a Giampaolo Rugarli, scrittore scomparso nel 2014; una delle voci più miti e riflessive della letteratura italiana, autore di numerosi romanzi e abituale frequentatore del Cilento. Vincitrice della seconda edizione è la scrittrice Dacia Maraini, che sarà presente alla cerimonia. L’annuncio è stato fatto nei giorni scorsi dall’associazione Oltre Pisacane che ha organizzato l’evento in collaborazione con il Comune di Morigerati.

L’evento si terrà nei locali del Centro sociale in via Chiesa. Saranno presenti il sindaco di Morigerati e vicepresidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Cono D’Elia (per gli indirizzi di saluto), l’avvocato e scrittore, nonché presidente dell’associazione Oltre Pisacane, Franco Maldonato, e l’autrice Dacia Maraini che per l’occasione terrà una lectio magistralis sul tema ‘Letteratura, tra finzione e realtà’. La Maraini sarà introdotta dall’avvocato Maldonato.

Ad essere premiati la prima edizione, che si è svolta a Sapri il 3 settembre 2016, sono stati Raffaele La Capria e Silvio Perrella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Torna alla home