Cilento

Eleatica 2017: al via la X edizione della sessione internazionale di filosofia antica

Tre giorni di studio e approfondimento su scuola eleatica e la nascita dell'ontologia

Comunicato Stampa

27 Settembre 2017

Fondazione Alario

Tre giorni di studio e approfondimento su scuola eleatica e la nascita dell’ontologia

Prenderà avvio giovedì 28 settembre – per concludersi sabato 30 – la decima edizione di Eleatica, la sessione internazionale di filosofia antica promossa dalla Fondazione Alario per Elea-Velia e dedicata allo studio e all’approfondimento dei temi che riguardano la scuola eleatica e la nascita dell’ontologia.

La manifestazione – appuntamento scientifico con cadenza biennale, che coinvolge studiosi e appassionati provenienti da tutto il mondo, tanto da suscitare, come per le altre attività istituzionali della Fondazione, anche l’interesse e l’apprezzamento del MiBACT – si svolgerà, come di consueto, presso la sede della Fondazione Alario, all’ombra dell’antica Elea, città natale dei filosofi Parmenide e Zenone, oggi parco archeologico Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

L’apertura dei lavori è prevista alle 10:00, con gli indirizzi di saluto e la presentazione delle più significative novità librarie sui presocratici. Seguono nel pomeriggio della stessa giornata e nelle mattine di venerdì 29 e sabato 30 le tre lectiones magistrales del prof. Livio Rossetti dell’Università di Perugia – e già responsabile scientifico di Eleatica – incentrate sul tema della filosofia virtuale in Parmenide, Zenone e Melisso.

In collaborazione con il Comune di Ascea, sabato 30 – al termine dell’ultima lectio e dopo la consegna della tradizionale moneta d’argento al prof. Rossetti – si rinnova l’appuntamento con uno dei momenti più rappresentativi e celebrativi del convegno: la cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria dell’Antica Città di Elea, che quest’anno sarà riconosciuta al prof. Alberto Bernabé dell’Università Complutense de Madrid, docente in cattedra nella scorsa edizione.

Novità dell’edizione 2017, invece, la formazione docenti – fruibile attraverso il bonus docenti del MIUR sulla piattaforma Sofia – a cura della Società Filosofica Italiana nel pomeriggio di venerdì 29, con la tavola rotonda “Ontologie, verità, post-verità” e il laboratorio didattico di ricerca-azione destinato agli insegnanti di filosofia e discipline classiche.

“Eleatica è una grande opportunità per il territorio cilentano – spiega Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario – perché il pensiero filosofico di Parmenide, studiato e approfondito proprio nei luoghi dove è nato e si è sviluppato, viene veicolato a livello internazionale, contribuendo alla promozione del patrimonio culturale del Cilento e dell’area parco”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home