Attualità

La prestigiosa Chiocciola di Slow Food Italia a cinque osterie cilentane

Ieri la premiazione a Riardo (CE)

Antonella Agresti

27 Settembre 2017

La premiazione a Riardo (CE)

InfoCilento - Canale 79

Slow Food Italia ha messo a punto l’ormai celebre guida Osterie d’Italia in cui sono riportate, per il 2018, le 1616 attività di ristorazione considerate le migliori  del Paese. Tra queste, 276 sono state insignite della Chiocciola perchè distintesti particolarmente per l’autenticità della proposta gastronomica, l’ospitalità, l’ambiente.

In Campania sono state 7 le Chiocciole assegnate di cui ben 5 sono andate ad osterie cilentane. Le attività premiate sono: Locanda Le Tre Sorelle di Casal Velino, La Chioccia d’Oro di Novi Velia, Angiolina e Perbacco di Pisciotta, La Piazzetta di Valle dell’Angelo.

Nella giornata del 25 settembre, i gestori hanno partecipato alla cerimonia di premiazione presso gli stabilimenti Ferrarelle di Riardo in provincia di Caserta. Per alcuni di loro l’emozione del momento è stata ancor più grande perchè il prestigioso riconoscimento è arrivato dopo anni di sacrificio e dedizione. E’ il caso della giovane Rosa Positano che da circa cinque anni è subentrata al fianco dei genitori nella gestione del ristorante La Chioccia d’Oro a Novi Velia. “Siamo stati premiati per l’evoluzione generazionale che ha caratterizzato la nostra attività” ha dichiarato emozionata la Positano “il nostro locale ha 38 anni di storia ed è la ricompensa migliore per il lavoro dei miei genitori. Inoltre” ha aggiunto “sono onorata di vedere il mio nome accanto a quello degli altri colleghi che stimo tantissimo, come Franca Feola de Le Tre Sorelle, Alì de La Piazzetta e i gestori di Angiolina e Perbacco.”

Il riconoscimento di Slow Food Italia va, da sempre, a quelle proposte culinarie caratterizzate dalla semplicità delle materie prime capaci, però, di raccontare antiche storie di luoghi. E il Cilento si conferma, in questo senso, terra di eccellenti narratori del gusto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home