Attualità

Alle origini della comparazione giuridica: insigni studiosi si riuniscono a Vatolla

Comparazione giuridica: appuntamento venerdì 29 e sabato 30

Comunicato Stampa

25 Settembre 2017

Appuntamento venerdì 29 e sabato 30 a Palazzo De Vargas

InfoCilento - Canale 79

È tutto pronto a Vatolla, frazione di Perdifumo, per l’importantissimo evento in programma venerdì 29 e sabato 30 prossimi. Nelle stanze di Palazzo De Vargas, che dal 1689 al 1695 è stata la dimora di Giambattista Vico, si riuniranno i più grandi studiosi del diritto comparato, declinato in ogni suo aspetto.

L’incontro è stato organizzato dall’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, dalla Fondazione Giambattista Vico, dall’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE) e vedrà la partecipazione di docenti provenienti da diversi atenei italiani: l’Università di Torino, l’Università di Bari, la Suor Orsola Benincasa, l’Università di Firenze, la Federico II di Napoli e l’Università della Calabria.

«Ci aspetta un’importantissima due giorni – dice il prof. Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione Vico – avere questi grandi ospiti è un onore per l’istituto di Alta Cultura che rappresento. Saranno due giorni molto intensi, durante i quali si andrà a discernere a fondo il diritto comparato. I vari dibattiti – continua – si svolgeranno nella sale di Palazzo De Vargas dove l presenza del filoso Vico è ancora presente diventando tal volta anche tangibile. A lui sarà dedicata la prima relazione con cui si apriranno i lavori. In ultimo – conclude – tutti i nostri ospiti saranno ospitati a Vatolla e qui potranno assaggiare i prodotti tipici del territorio oltre che godere dell “Perfettissima Aria” tanto amata da Vico»

Di seguito il programma dettagliato dell’evento che sarà aperto al pubblico.
Venerdì 29 settembre 2017,  ore 10.00

Indirizzi di Saluto

–          Vincenzo Paolillo, Sindaco del Comune di Perdifumo

–          Franco Palumbo, Sindaco del Comune di Capaccio Paestum

–          Domenico Amirante, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Diritto comparato e Processi di integrazione, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

–          Tommaso Edoardo Frosini, Presidente Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE)

–          Vincenzo Pepe, Presidente Fondazione “G.B. Vico”

Prima Sessione, ore 10.30 – Inizio dei Lavori

Presiede: Ginevra Cerrina Feroni, Università degli Studi di Firenze

Relazione:

Lucio D’Alessandro, Università “Suor Orsola Benincasa”: Vico e la comparazione giuridica

Ore 12.00: Dibattito

Ore 13.00 – Colazione di lavoro

Seconda Sessione, ore 16.00 –  Ripresa dei Lavori

Presiede: Tommaso Edoardo Frosini, Università “Suor Orsola Benincasa”

Relazioni:

Antonino Procida Mirabelli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”: Sulle origini del diritto privato comparato

Guerino D’Ignazio, Università della Calabria: Sulle origini del diritto pubblico comparato

Ore 18.00 – Dibattito

Ore 19.00 – Visita alla Zona archeologica di Paestum

Ore 20.30 – Cena

Sabato 30 settembre 2017,  ore 10.00

Tavola Rotonda Conclusiva

Presiede: Pasquale Femia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Il diritto comparato fra passato e presente

Partecipano alla Tavola Rotonda: Pier Giuseppe Monateri (Università degli Studi di Torino), Tommaso Edoardo Frosini (Università “Suor Orsola Benincasa”), Domenico Amirante, (Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli), Antonino Procida Mirabelli (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Alessandro Torre (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”).

Ore 12.00: Dibattito

Ore 13.00: Saluti conclusivi

Ore 13.30: Colazione di lavoro

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Torna alla home