Attualità

Al via Antropica: da Napoli a Taranto in bici, passando per il Parco del Cilento

L'iniziativa punta a sensibilizzare l’opinione pubblica verso temi come l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi e l'inquinamento

Redazione Infocilento

25 Settembre 2017

Biciclette

L’iniziativa punta a sensibilizzare l’opinione pubblica verso temi come l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi e l’inquinamento

Parte in bici da Napoli il prossimo 30 settembre, per arrivare a Taranto il 7 ottobre, il nuovo ‘Cammino della rete di ricerca ecologica a lungo termine’. Si tratta di un percorso in bicicletta – dal Golfo di Napoli al Mar Piccolo di Taranto – attraverso alcuni dei più importanti ecosistemi italiani, tra cui il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il tragitto si snoderà lungo 400 km e quasi 12000 m di dislivello in 7 giorni per condividere, insieme a cittadini e appassionati, la bellezza e la fragilità del “capitale naturale” italiano, il ruolo che svolge la ricerca ecologica per la gestione consapevole dell’ambiente e il contributo che può dare ciascuno di noi.

Si chiama Antropica, chiaro riferimento al periodo attuale caratterizzato dal forte impatto delle attività umane sull’ambiente. E’ il secondo dei Cammini LTER-Italia 2017 (il primo, ‘Biodiversità nell’Appennino, dal Gran Sasso alla Majella’, si era tenuto a luglio), un’iniziativa itinerante che la Rete di ricerca ecologica di lungo termine LTER-Italia organizza dal 2015 per far conoscere le proprie attività ad un ampio pubblico. Nei cammini LTER, il racconto della ricerca ecologica avviene attivando l’empatia e l’ascolto, raccontando, raccogliendo e condividendo esperienze, fatica ed emozioni.

Antropica attraverserà in bicicletta piccoli e grandi centri di Campania, Basilicata e Puglia, congiungendo tra loro il Golfo di Napoli e il Mar Piccolo di Taranto: due dei più importanti siti LTER dell’Italia meridionale, entrambi fortemente condizionati da attività antropiche che hanno e continuano ad avere un forte impatto sull’ambiente marino. L’itinerario percorrerà contesti scientifico-naturalistici rilevanti per il rapporto uomo-ambiente, quali i Golfi di Napoli e Salerno, il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e il Parco della Murgia Materana.

In ogni tappa il pubblico delle località toccate dai Cammini LTER verrà coinvolto in iniziative su temi che avvicinano scienza e società in un mutuo scambio di conoscenze ed esperienze. Laboratori didattici, incontri informali, e tavole rotonde con l’obiettivo di attivare sinergie tra ricercatori legati alla rete LTER-Italia e altri studiosi e attori presenti nei territori attraversati, per avviare un dialogo e un confronto tra le diverse prospettive, che possa continuare anche successivamente all’iniziativa.

Interamente dedicati al mare e al rapporto con l’uomo le due giornate di apertura e di chiusura di Antropica: i Sea Futuring Tours – Il Mare bagna Napoli .. e Taranto – laboratori su nuovi modi di immaginare il futuro del mare in due aree costiere italiane, Bagnoli e Mar Piccolo di Taranto, fortemente condizionate da attività antropiche, in particolare connesse alla presenza dell’Ilva.

I ricercatori e le ricercatrici che partecipano ad Antropica provengono da centri di ricerca italiani, come il CNR e la Stazione Zoologica A. Dohrn di Napoli, e università e sono tutti legati alla rete di ‘Ricerche ecologiche di lungo termine’, che tiene sotto costante osservazione, su scale pluridecennali, lo stato e l’evoluzione di molti importanti ecosistemi italiani, e a ‘LifeWatch’, l’infrastruttura europea per lo studio e la tutela della biodiversità.

Tra gli organizzatori di Antropica, Domenico D’Alelio, ricercatore della Stazione Zoologica A. Dohrn, autore con Emilio Rigatti del libro ‘Uno scienziato a pedali’ (Ediciclo), che racconta il primo dei Cammini LTER in bicicletta (Mesothalassia, 2015).

Molte le istituzioni che il Cammino di Antropica incrocerà nel suo percorso, tra queste WWF, Legambiente, il Museo del Mare di Napoli, Città della scienza, Arcimare, associazioni culturali e ambientali locali, scuole, piccole realtà produttive legate alla pesca e alle attività agroalimentari, cittadini, artisti e molti studiosi e altri ricercatori delle numerose strutture Cnr presenti nei territori attraversati.

Organizzato da: ISMAR, IREA, IAMC ed ISE del CNR, Stazione Zoologica A. Dohrn di Napoli

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home