Attualità

Parco e Università insieme per un progetto contro gli incendi boschivi

Si punta ad una collaborazione cooperativa nell'antincendio e ad avviare azioni strategiche

Redazione Infocilento

24 Settembre 2017

Si punta ad una collaborazione cooperativa nell’antincendio e ad avviare azioni strategiche

Fronte comune contro gli incendi. Con questo obiettivo nasce il progetto “Gestione Integrata Forestale per l’Anti Incendio Boschivo nelle Aree Protette” che vedrà Sma Campania in partenariato con l‘Università della Campania Luigi Vanvitelli ed il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni proporre un nuovo approccio alla problematica Aib (Anti Incendio Boschivo).

Il progetto risponde ad un bando della Regione relativo alla cooperazione e che troverà la sua realizzazione attraverso lo sviluppo e l’esecuzione di attività di animazione ed informazione sul territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’obiettivo di tale progetto è quello di estendere il concetto di collaborazione cooperativa nell’antincendio, agli Enti Territoriali, ai Carabinieri Forestali, alla Protezione civile, alle Associazioni di volontariato e ambientaliste e, non ultimi , ai semplici cittadini, sensibilizzando e coinvolgendo in un’azione concertata di tipo unitario, i diversi anelli di una vera e propria, costituenda, filiera dell’Aib.

Oltre a questa componente di tipo organizzativo, gli ulteriori aspetti originali del progetto riguardano un ampliamento di prospettiva che prevede di integrare la classica lotta attiva agli incendi con articolate azioni di prevenzione. Le modalità per l’applicazione di questa idea passano per la costituzione e l’operatività di un team di progetto che, come previsto dall’Unione Europea, ha come fine lo sviluppo di un Progetto Operativo di Innovazione (POI). Nel caso del progetto proposto, l’operatività è incentrata intorno a due tecniche meglio note, rispettivamente, come “Fuoco prescritto” e “Pascolo prescritto”. E’ scientificamente provato che “Fuoco prescritto” e “Pascolo prescritto”, se opportunamente progettati ed implementati, rappresentano delle efficaci attività di gestione forestale che possono affiancare, se non in alcuni casi sostituire, la classica gestione selvicolturale preventiva, offrendo anche nuove opportunità di reddito a territori, come le aree protette, che possono così vedere coniugato il concetto di “utile” al concetto di “bello” che le caratterizza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Torna alla home