Cilento

Al via domani il Med Walking Festival: la festa del camminare

Due giorni alla scoperta della natura e del benessere

Comunicato Stampa

22 Settembre 2017

Due giorni alla scoperta della natura e del benessere

L’associazione Mundus Vivendi, con il patrocinio del Comune di Trentinara, della Pro Loco  e in collaborazione con il Forum dei Giovani, presenta la V edizione del Med Walking Festival, unica Festa del Camminare del sud Italia. Due giorni di eventi accompagneranno il week-end del 23 e 24 settembre 2017 a Trentinara, all’insegna della scoperta della natura e del benessere. Un programma fitto di appuntamenti, escursioni, passeggiate, laboratori per bambini, yoga, convegni, mostre, musica popolare e degustazioni di piatti della tradizione locale. Il cuore della manifestazione è rappresentato dalle escursioni lungo i sentieri montani. Sabato 23 settembre due escursioni in contemporanea, rispettivamente una per adulti e una per bambini: “Sentiero Natura Sport e Vita – Cima del Monte Vesole” e passeggiata didattica e laboratorio di yoga per bambini “Sentiero Natura Sport e Vita – Nevere”. Domenica 24 settembre, invece escursione lungo il Sentiero di Tremonti.

L’iniziativa è diventata un appuntamento fisso, pienamente inserita nella tradizione dei Walking Festival tipici dei paesi nord europei, che offre agli amanti della montagna e dello slow tourism la possibilità di trascorrere un piacevole week-end a Trentinara, la “Terrazza del Cilento”, uno dei borghi più suggestivi della Campania. Una manifestazione dal basso impatto ambientale, volta non solo a stimolare la conoscenza di un territorio integro e unico, come quello cilentano, ma soprattutto ad avviare una riflessione sul tema del cammino e del suo potere socializzante. La manifestazione, inoltre, è inserita tra gli eventi associati alle Giornate Europee del Patrimonio istituite dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e promosse dal Mibact. Il Med Walking Festival, infatti, rientra a pieno titolo nel tema scelto dal Consiglio d’Europa per l’edizione del 2017, “Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire in modo critico il rapporto tra l’uomo e la natura e l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda.

Tali tematiche saranno affrontate sabato 23 settembre alle ore 17.30, durante il convegno dal titolo “La Chora di Paestum: turismo ambientale e archeologico”.

Inoltre, durante la due giorni sarà possibile lanciarsi nel vuoto a 593 metri sul livello del mare per compiere, agganciati ad un filo d’acciaio, un volo di 1500 metri, con una magnifica vista sulla Piana del Sele e il mare del Cilento con “Cilento in volo”, una zipline che permetterà di volare sospesi ad un cavo su uno dei panorami più belli del Cilento.

 

Programma:

_SABATO 23 SETTEMBRE

9:00     ESCURSIONE-LABORATORIO SUL MONTE VESOLE. Escursione lungo il “Sentiero Natura Sport e Vita”.

Durata 4 h, Lunghezza 5,5 km, Dislivello + 417m, Difficoltà E.

Raduno: ore 8:45 presso Bar Cavallino sito lungo la Sp13 venendo da Capaccio capoluogo, Trentinara.

Passeggiata didattica e laboratorio per bambini. “Sentiero Natura Sport e Vita – Nevere”.

Durata 3 h, Lunghezza 2,5 km, Dislivello + 262 m circa, Difficoltà T/ E. Accompagnatore: dott. Michele Biondi.

Raduno ore 8:45 presso Bar Cavallino sito lungo la Sp13 venendo da Capaccio capoluogo, Trentinara.

Laboratorio Yoga per bambini in natura (30 minuti a gruppo) a cura dell’insegnante: Sara Portanova.

Raduno ore 8:45 presso Bar Cavallino sito lungo la Sp13 venendo da Capaccio

 

13:00   PRANZO DEL CONTADINO

Presso la Fattoria Cavallo in via Strettina Scorzello – Capaccio-Paestum,

sito lungo la Sp13 venendo da Capaccio capoluogo.

(Si richiede la prenotazione entro il 21 settembre 2017 al numero 3347301898)

 

17:30   CONVEGNO: “La ‘Chora’ di Paestum: turismo ambientale ed archeologico

Presso Aula Consiliare del Comune di Trentinara (SA), P.zza dei Martiri e degli Eroi, 16

 

21:00   SPETTACOLO DI MUSICA POPOLARE presso Piazza Fontana, Trentinara.

A cura di Mariagrazia Lettieri

_DOMENICA 24 SETTEMBRE

9:00     ESCURSIONE DA GIUNGANO A TRENTINARA. “Sentiero Tremonti – Cascata Solofrone”

Durata 4 h, Lunghezza 5,5 km, Dislivello +550 m, Difficoltà E.

Raduno ore 8:30 nel piazzale antistante la cava di Giungano, S.P. 137, Giungano

 

13:30   PRANZO CON PIATTI DELLA TRADIZIONE LOCALE presso Ristorante “Sentieri del Gusto”, via Roma 197, Trentinara

Intrattenimento musicale a cura di Domenico Monaco “Contastorie”

(Si richiede la prenotazione entro il 22 settembre 2017 al numero 3347301898)

 

17:00   Passeggiata lungo il sentiero dell’amoreCaffè sulla terrazza del Cilento

Tour nel centro storico di Trentinara e visita alla Mostra Fotografica Permanente installata nella chiesa di San Nicola.

Raduno nel piazzale antistante alla chiesa del Rosario, via Panoramica XII Luglio, Trentinara

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Torna alla home