Attualità

Dal Parco 1300 kit per ripulire aree degradate dai rifiuti

L'iniziativa nell'ambito dell'iniziativa di Legambiente "Puliamo il Mondo"

Redazione Infocilento

22 Settembre 2017

Puliamo il mondo

L’iniziativa nell’ambito dell’iniziativa di Legambiente “Puliamo il Mondo”

L’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni anche quest’anno, come negli anni scorsi, ha aderito alla campagna di volontariato ambientale nazionale, organizzata da Legambiente consegnando ai Comuni del Parco più di 1300 kit, per effettuare la pulizia di aree degradate per la presenza di rifiuti.

L’Ente partecipa a questa importante iniziativa, fungendo da “centrale operativa” per il territorio compreso nell’area protetta, mediante la distribuzione dei kit, che saranno utilizzati, da bambini e adulti, per la raccolta dei rifiuti e la pulizia dei siti individuati dai Comuni.

“Un grande evento di cittadinanza attiva che chiama a raccolta i cittadini di tutte le età, le scuole e le amministrazioni locali, che contribuisce a rinsaldare il rapporto tra l’ambiente e i cittadini ed a rendere ancora più belle le piazze, i parchi pubblici, i fiumi e le spiagge del nostro territorio, perché pulire un sito rappresenta il modo migliore per comprendere l’importanza di preservarlo da ulteriore degrado”, ha dichiarato il Presidente dell’Ente Parco Tommaso Pellegrino.

L’Ente Parco, sostiene fortemente questa iniziativa, con il duplice scopo di restituire decoro ad alcune aree, spesso invase dai rifiuti abbandonati da chi fruisce l’area parco, e di svolgere un’attività di educazione ambientale nei confronti delle nuove generazioni, perché acquisiscano comportamenti corretti da adottare quando ci si trova in natura e soprattutto perché imparino ad amare e tutelare il loro territorio apprendendo, tra l’altro, l’importanza dei parchi e delle aree protette”, conclude il Presidente Pellegrino.

Luoghi e programmi della Manifestazione nel Parco

L’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si dimostra, ancora una volta, presente sul territorio e pronto ad attuare quei percorsi volti a salvaguardare la biodiversità e valorizzare un territorio ricco di suggestive visioni paesaggistiche.
Da venerdì 22 a domenica 24 settembre tantissime le iniziative in programma nell’area protetta. Torna in questo week-end, la XXV edizione di “Puliamo il mondo”, uno tra i più grandi appuntamenti di volontariato ambientale. L’iniziativa. organizzata dall’Ente Parco, in collaborazione con le Amministrazioni comunali, Legambiente e associazioni di volontariato ambientale, quest’anno proporrà diverse iniziative, in più di venti comuni dell’area del Parco. La manifestazione prenderà il via nella mattinata di venerdì 22 settembre in ben 12 comuni. A Sassano, Monte San Giacomo, Pertosa, Castellabate, Roccadaspide, Felitto, Sessa C., Centola, Castel San Lorenzo, Celle di Bulgheria, Laureana e Prignano C., più di 800 alunni della scuola primaria e secondaria di I grado, insieme ai 150 volontari, saranno impegnati nella pulizia di parchi, aree verdi e sentieri. Nella stessa mattinata, nei comuni di Castellabate e Centola-Palinuro, 250 tra alunni e volontari, si prodigheranno nella pulizia delle spiagge. Nella mattinata di venerdì 23 settembre, 350 tra alunni e volontari effettueranno la pulizia di parchi ed aree attrezzate, nei comuni di Roscigno, Cicerale, Cuccaro Vetere, Castellabate e Centola-Palinuro. Domenica 24 settembre, 65 tra alunni e volontari, si distingueranno nella pulizia di aree attrezzate e sentieri pedonali. Il 30 settembre, 50 alunni dell’Istituto comprensivo di Piaggine saranno impegnati nella rimozione dei rifiuti lungo i sentieri. Il 6 ottobre, un centinaio di alunni di Torchiara saranno impegnati nella pulizia di aree ricreative e nella rimozione rifiuti sparsi lungo le vie del centro storico. Il 7 ottobre sarà la volta di 120 studenti di Sala Consilina, che si cimenteranno nella raccolta dei rifiuti presenti lungo le sponde del fiume Tanagro. L’ultimo appuntamento in programma è quello previsto il 27 ottobre ad Ogliastro C., in quella occasione, un centinaio di alunni entreranno in azione per rimuovere i rifiuti sparsi nelle aree ricreative e lungo le strade.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home