Attualità

L’agroalimentare di qualità e l’artigianato tipico di scena a Castellabate

Comunicato Stampa

12 Giugno 2015

CASTELLABATE. Dalla magica atmosfera natalizia nel borgo medioevale di Castellabate capoluogo a quella a due passi dal mare Bandiera Blu di Santa Maria. Gli artigiani della cucina, della ceramica, del cucito e non solo si trasferiscono dalle viuzze del centro storico del capoluogo al lungomare De Simone della frazione balneare Santa Maria per promuovere i prodotti agroalimentari e far conoscere l’artigianato tipico locale. Nasce così la prima edizione dei “Mercatini Artigianali Estivi” che si svolgeranno nei week-end estivi, da giugno a settembre, sul lungomare De Simone.

Oltre trenta espositori, tra presidi Slow Food del territorio e laboratori artigianali, accompagneranno i visitatori nella conoscenza delle tipicità territoriali. Il mercatino, inoltre, diventerà itinerante il 22 agosto spostandosi alla frazione Alano per la festività di Santa Rosa. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione La Marcialonga di Castellabate-Newcastle, in collaborazione con il comune di Castellabate, la Proloco Santa Maria e le altre associazioni del territorio,  e con il patrocinio dell’Asi di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. “Si realizza un piccolo grande sogno, seppure molto impegnativo, perché già da tempo avremmo voluto riproporre anche nel periodo estivo l’iniziativa che a Natale riscuote molti consensi nel cuore del borgo di Castellabate capoluogo. – dichiara il presidente dell’associazione La Marcialonga, Nicola Paolillo – Sarà una vetrina per tutto il nostro territorio comunale perché l’intento è sempre uno solo, quello della crescita e della promozione delle nostre bellezze”. Il primo mercatino si svolgerà sabato 13 e domenica 14 giugno, mentre le altre date di giugno sono il 27 ed il 28. A luglio, invece, le date prescelte sono 11 e 12, 25 e 26. Le date di agosto sono 8 e 9, 29 e 30, con l’intermezzo del 22 alla festa di Santa Rosa in programma alla frazione Alano. La sessione dei mercatini estivi terminerà a settembre con i week-end 5 e 6, 12 e 13. Per tutte le date designate, gli orari di apertura saranno dalle 19 alle 24. “La rete dei mercatini è una straordinaria occasione per valorizzare e far conoscere i prodotti agroalimentari e l’artigianato tipico del territorio – aggiunge il sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli – Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale e le associazioni locali, prende corpo un programma estivo di tutto rispetto per i cittadini e i turisti”. Per ulteriori info sull’evento è possibile collegarsi sulla pagina Facebook “Mercatini Artigianali Estivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”

De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano

Torna alla home