La cantina oggi si vanta di circa dodici ettari di terreno impiantato su di una altitudine di circa 400 metri sul livello del mare e con una produzione di circa novantamila bottiglie l’anno. L’azienda si presenta davvero accogliente e spaziosa, con macchinari di ultima generazione e una saletta dove si organizzano diversi eventi con degustazioni guidate. La chicca è rappresentata dalla cantina di affinamento interrata e costruita proprio dove precedentemente esistevano le vecchie cisterne di cemento che servivano alla cooperativa per conservare il vino. Se nel passato le cisterne di cemento mantenevano il vino ad un tasso di umidità naturale, oggi quelle stesse cisterne cullano le bottiglie di vino mantenendole ad un stato di conservazione ideale: addirittura il Di Fiore, durante la visita in azienda, ci teneva a sottolineare che le bottiglie abbandonano questo posto solo nel momento in cui vengono mandate direttamente al cliente, eliminando il passaggio intermedio dei magazzini di stoccaggio dove in diverse occasioni si possono creare ambienti pochi favorevoli al mantenimento del vino. La filosofia della cantina e dell’affinamento si basa su diversi concetti che tendono a migliore sempre più la qualità e la tipicità del vino; uno tra tanti è quello dell’abbandono della barrique (botti medie con una capacitò di circa 225 litri) per un ritorno alle botti grandi, con capacità di circa mille litri. Tutto ciò per cercare un maggiore equilibrio negli elementi di affinamento permettendo al vino di riposare in tempi maggiori e di poter esprimere al meglio tutte le sue sfumature. Altri esperimenti molti interessanti sono quelli relativi al biologico, con un risultato davvero interessante: “una mattina” il nome del fiano biologico che proviene da una particolare zona vitivinicola, un vitigno che potremmo quasi definirlo un cru. Inaspettatamente il vino si presente con una decisa freschezza e un’eccellente sapidità, mista a sensazioni di pietra focaia allontanando enormemente il rischio di sentori “solfurei” tipici degli esperimenti BIO. Ovviamente la produzione vitivinicola si estende anche ad altri prodotti, precisamente dieci dove è possibile trovare sia i classici del Cilento Fiano e Aglianico) che piccole prelibatezze nate dalla saggia arte dell’uvaggio misto ( Moscato e Malvasia). In conclusione una cantina dagli aspetti moderni che protegge la storia vitivinicola intessendo le proprie esperienze, vigna o cantina che siano, nel reticolo vitivinicolo che compone un singolo bicchiere, centinaia di bottiglie, migliaia di sostanze, infiniti ricordi….
Potrebbe interessarti anche
Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale
Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.
L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile
Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi
Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa
Pulizia straordinaria spiaggia Lido Azzurro ad Agropoli: litorale off limits nel weekend
Mezzi meccanici sulla spiaggia. Scattano i divieti
Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo
Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione
Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone
Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato
Previsto un investimento di circa 850 mila euro
Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti
Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività
Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight
Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale
Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà
A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”
Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi
Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico
Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi
Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento