Attualità

Nel Cilento una scuola di agricoltura sociale

Progetto candidato a finanziamento regionale

Fiorenza Di Palma

20 Settembre 2017

Progetto candidato a finanziamento regionale

Comuni, associazioni e privati insieme per un partenariato della durata triennale finalizzato ad un progetto di cooperazione territoriale intitolato “Scuola Multifunzione di Agricoltura Sociale”.

L’obiettivo è quello di partecipare al bando Fesr della Regione Campania 2014-2020 per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare.

Il progetto, quindi, punta ad attuare programmi di inclusione sociale e di sperimentazione di modelli di integrazione e risposta alle esigenze della comunità locale, diversificando così le attività agricole. In particolare si punta ad avviare una scuola multifunzionale di agricoltura sociale, dove poter organizzare corsi pratici e creare coltivazioni di grani antichi, un orto sociale, una fattoria didattica, un campo dimostrativo, una collezione di piante autoctone e dove realizzare  piccoli interventi di ingegneria naturalistica e difesa dei danni da fauna.

Al partenariato, promosso dalla Pro Loco di Stella Cilento, Pro Loco Ortodonico, Made in Cilento di Moio della Civitella, Innesta Innovazione di Agropoli, partecipano le aziende agricole Massimo Radano e Antonio Pisu, di Stella Cilento, l’impresa agricola Bortone Cosimo di Castelnuovo Cilento, il comune di Stella Cilento, la Comunità Montana Alento – Monte Stella, la società cooperativa Cilento Servizi di Prignano Cilento.

Il progetto avrà un valore di circa 210mila euro: il comune di Stella Cilento, aderirà all’associazione temporanea di scopo mettendo a disposizione appezzamenti di terreno comunale e un edificio in località Droro. La comunità montana, invece, fornirà due dipendenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home