Attualità

A Sanza un corso l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico

Ecco come partecipare

Comunicato Stampa

19 Settembre 2017

Defibrillatore

Ecco come partecipare

Un corso BLS-D con l’obiettivo di fornire le informazioni di base e le conoscenze delle tecniche necessarie al riconoscimento delle emergenze ed all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno. L’amministrazione comunale di Sanza in collaborazione con l’Associazione SapieNZA onlus e l’ALFIS, organizzano per domenica 1 ottobre, dalle ore 8,30 3 fino alle 14,30 presso la sala conferenze del CEA (Centro di Educazione Ambientale) in località Salemme, il corso finalizzato al rilascio del patentino BLS-D esecutore.

Un patentino della validità di due anni, rilasciato al superamento di due prove teorico-pratiche, che certificherà la conoscenza delle principali tecniche di gestione delle emergenze sanitarie, dell’operatività nella gestione dell’ostruzione delle vie aeree, e dell’uso del defibrillatore. Sono quindi aperte le iscrizioni al corso che possono essere effettuate contattando il numero: 320.3679515 oppure mandando una mail a: info@alfis.it – sapienzaonlus@gmail.com.

“Riteniamo di primaria importanza la sensibilizzazione della popolazione locale al volontariato anche in tema di sanità – ha riferito il Consigliere comunale con delega alla sanità, Antonio Citera – quello del Soccorso Pubblico Sanitario di Emergenza/Urgenza, è un settore che basa la propria sopravvivenza sul Volontariato, senza il quale l’intero sistema collasserebbe con un danno per i cittadini bisognosi che non può essere calcolato ma solo immaginato. Ecco perché riteniamo che formare la popolazione, soprattutto i più giovani, alla conoscenza delle tecniche necessarie al riconoscimento delle emergenze ed all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno, possa essere un primo importante passo per migliorare la qualità della vita nella nostra comunità” ha aggiunto il Consigliere Citera.

“Diventare operatori BLS-D, saper applicare le diverse tecniche di rianimazione, significa fornire la comunità di importanti figure che possono essere preziose in momenti molto delicati per la vita di una persona. I dati recenti mostrano come, purtroppo, ogni anno le vittime d’infarto sono in aumento. Ogni giorno sono in media più di 150 le persone che in Italia vengono colpite da infarto o arresto cardiaco. Sapere come comportarsi e aiutare chi è vittima del malore, permette di salvare numerose vite. Senza considerare che oggi, inoltre l’attuale legislatura italiana non prevede la possibilità, per chi non è in possesso dell’abilitazione conseguita con il corso BLS-D, di utilizzare il defibrillatore sulla vittima di arresto cardiaco con conseguente attesa dei soccorsi. Dunque, riteniamo necessario superare questo gap e di conseguenza invitiamo tutti a frequentare il corso di primo soccorso che è fondamentale e utile per tutti” ha concluso il Consigliere Citera. L’iniziativa, promossa dal Comune di Sanza, è supportata dalla BCC di Buonabitacolo e dalla Pro Loco di Sanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Torna alla home