Attualità

Cipolla di Vatolla, fagiolo di Gorga, fico bianco del Cilento: il trionfo della biodiversità

Comunicato Stampa

12 Giugno 2015

A Vatolla la presentazione dei tre progetti finanziati grazie al Gal Cilento regeneratio
Lunedì 15 giugno 2015, a partire dalle ore 10.00 e fino alle 16.00,presso Palazzo de Vargas, Vatolla – Perdifumo (SA), sede della Fondazione Gianbattista Vico, si terrà un Convegno di Presentazione e divulgazione dei risultati di 3 importanti Progetti: Valorizzazione Cipolla di Vatolla: razionalizzazione tecniche colturali, trasformazione del prodotto (VALCIVA); Fagiolo della Regina di Gorga: razionalizzazione e innovazione della tecnica colturale e della difesa fitosanitaria (FAGORGA); Fichi Cilentani, Innovazione e Valorizzazione (FICIVAL) , PSL Cilento Regeneratio Misura 41, sottomisura 411, Misura 124.

Molto ricco il programma della giornata: dopo l’intervento di Vincenzo Pepe, Seconda Università di Napoli e Presidente della Fondazione Giambattista Vico ci saranno i saluti di Carmine D’Alessandro, Presidente del GAL Cilento Regeneratio S.r.l., Vincenzo Paolillo, Sindaco di Perdifumo e dei componenti del CDA del GAL Cilento Regeneratio, a seguire Giuseppe Gorga, Dirigente Regione Campania, STAPS – SALERNO. Alle ore 10.30 verrà presentato il Progetto FICIVAL con le relazioni:“Biologia fiorale e potatura del fico” di Pasquale Piccirillo, CRA- Unità di Ricerca per la frutticoltura di Caserta; “Tecniche innovative di trasformazione e conservazione del prodotto” di
Marisa Di Matteo, Ingegneria e Chimica Alimentare, UNISA; “Economia e cultura della Biodiversità, l’esempio dei Fichi del Cilento” di Manlio De Feo, Sindaco di Orria e produttore di fichi del Cilento; infine ci saranno le “Testimonianze delle aziende che hanno partecipato al progetto”. Alle ore 11.30 si presenterà il Progetto VALCIVA ,dopo i saluti di Luca Cerretani, Coordinatore GAL Cilento Regeneratio seguiranno le relazioni: “Prove Agronomiche sulla cipolla di Vatolla” di Massimo Zaccardelli, CRA-Centro di Ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano (SA); “Tecniche innovative di trasformazione e conservazione del prodotto” di Marisa Di Matteo, Ingegneria e Chimica Alimentare, UNISA; “Economia e cultura della Biodiversità, l’esempio della cipolla di Vatolla” di Claudio Aprea, Presidente Associazione dei Coltivatori della Cipolla di Vatolla , infine ascolteremo le “Testimonianze delle aziende che hanno partecipato al progetto”. Alle ore 12.30 è prevista una colazione di lavoro a base di prodotti tipici del Cilento, con una Visita guidata al Museo Vichiano e al Museo Etno Antropologico della Dieta Mediterranea di Palazzo De Vargas. Alle ore 15.00 verrà presentato il Progetto FAGORGA con le relazioni: “Risultati conseguiti nell’ambito del progetto Fagorga” di. Massimo Zaccardelli, CRA-Centro di Ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano (SA); “Caratteristiche nutrizionali e antinutrizionali dei legumi e del Fagiolo della Regina di Gorga”, di Vincenzo De Feo, Dipartimento di Farmacia – Università degli Studi di Salerno con le “Testimonianze delle aziende che hanno partecipato al progetto”. Infine dopo aver ascoltato l’intervento di Emanuela Prota su “Presentazione dell’Immagine Cordinata dei Progetti” assisteremo al “Dibattito Aperto sulle Prospettive e i Modelli di Sviluppo”,Coordina: Valerio Spagnuolo, Economista, con gli esperti: Carmine D’Alessandro, Presidente GAL Cilento Regeneratio;Massimo Zaccardelli, CRA – Centro di Ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano (SA); Vincenzo Pepe, Seconda Università di Napoli e Presidente della Fondazione Giambattista Vico a cui saranno affidate le conclusioni dell’intensa giornata di lavoro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”

De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano

Torna alla home