Attualità

Cipolla di Vatolla, fagiolo di Gorga, fico bianco del Cilento: il trionfo della biodiversità

Comunicato Stampa

12 Giugno 2015

A Vatolla la presentazione dei tre progetti finanziati grazie al Gal Cilento regeneratio
Lunedì 15 giugno 2015, a partire dalle ore 10.00 e fino alle 16.00,presso Palazzo de Vargas, Vatolla – Perdifumo (SA), sede della Fondazione Gianbattista Vico, si terrà un Convegno di Presentazione e divulgazione dei risultati di 3 importanti Progetti: Valorizzazione Cipolla di Vatolla: razionalizzazione tecniche colturali, trasformazione del prodotto (VALCIVA); Fagiolo della Regina di Gorga: razionalizzazione e innovazione della tecnica colturale e della difesa fitosanitaria (FAGORGA); Fichi Cilentani, Innovazione e Valorizzazione (FICIVAL) , PSL Cilento Regeneratio Misura 41, sottomisura 411, Misura 124.

Molto ricco il programma della giornata: dopo l’intervento di Vincenzo Pepe, Seconda Università di Napoli e Presidente della Fondazione Giambattista Vico ci saranno i saluti di Carmine D’Alessandro, Presidente del GAL Cilento Regeneratio S.r.l., Vincenzo Paolillo, Sindaco di Perdifumo e dei componenti del CDA del GAL Cilento Regeneratio, a seguire Giuseppe Gorga, Dirigente Regione Campania, STAPS – SALERNO. Alle ore 10.30 verrà presentato il Progetto FICIVAL con le relazioni:“Biologia fiorale e potatura del fico” di Pasquale Piccirillo, CRA- Unità di Ricerca per la frutticoltura di Caserta; “Tecniche innovative di trasformazione e conservazione del prodotto” di
Marisa Di Matteo, Ingegneria e Chimica Alimentare, UNISA; “Economia e cultura della Biodiversità, l’esempio dei Fichi del Cilento” di Manlio De Feo, Sindaco di Orria e produttore di fichi del Cilento; infine ci saranno le “Testimonianze delle aziende che hanno partecipato al progetto”. Alle ore 11.30 si presenterà il Progetto VALCIVA ,dopo i saluti di Luca Cerretani, Coordinatore GAL Cilento Regeneratio seguiranno le relazioni: “Prove Agronomiche sulla cipolla di Vatolla” di Massimo Zaccardelli, CRA-Centro di Ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano (SA); “Tecniche innovative di trasformazione e conservazione del prodotto” di Marisa Di Matteo, Ingegneria e Chimica Alimentare, UNISA; “Economia e cultura della Biodiversità, l’esempio della cipolla di Vatolla” di Claudio Aprea, Presidente Associazione dei Coltivatori della Cipolla di Vatolla , infine ascolteremo le “Testimonianze delle aziende che hanno partecipato al progetto”. Alle ore 12.30 è prevista una colazione di lavoro a base di prodotti tipici del Cilento, con una Visita guidata al Museo Vichiano e al Museo Etno Antropologico della Dieta Mediterranea di Palazzo De Vargas. Alle ore 15.00 verrà presentato il Progetto FAGORGA con le relazioni: “Risultati conseguiti nell’ambito del progetto Fagorga” di. Massimo Zaccardelli, CRA-Centro di Ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano (SA); “Caratteristiche nutrizionali e antinutrizionali dei legumi e del Fagiolo della Regina di Gorga”, di Vincenzo De Feo, Dipartimento di Farmacia – Università degli Studi di Salerno con le “Testimonianze delle aziende che hanno partecipato al progetto”. Infine dopo aver ascoltato l’intervento di Emanuela Prota su “Presentazione dell’Immagine Cordinata dei Progetti” assisteremo al “Dibattito Aperto sulle Prospettive e i Modelli di Sviluppo”,Coordina: Valerio Spagnuolo, Economista, con gli esperti: Carmine D’Alessandro, Presidente GAL Cilento Regeneratio;Massimo Zaccardelli, CRA – Centro di Ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano (SA); Vincenzo Pepe, Seconda Università di Napoli e Presidente della Fondazione Giambattista Vico a cui saranno affidate le conclusioni dell’intensa giornata di lavoro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Torna alla home