Attualità

Tutti in sella! Nel Cilento un progetto di riabilitazione equestre

L'iniziativa promossa dal Piano Sociale di zona S8

Redazione Infocilento

18 Settembre 2017

L’iniziativa promossa dal Piano Sociale di zona S8

Prenderà il via domani, martedì 19 settembre, il progetto di riabilitazione equestre al quale possono partecipare tutte le persone con disabilità residenti in uno dei Comuni che rientrano nel Piano Sociale di zona S8. Un’area molto vasta che va da Agropoli a San Mauro La Bruca coinvolgendo ben 37 Comuni.

Proprio la vastità della zona ha fatto sì che l’Associazione “Parco del Cilento”- Centro Studi “Maria Franciulli Battagliese” di Ascea che organizza, coordina e realizza le attività, decidesse di appoggiarsi in due centri ippici diversi. Gli incontri di riabilitazione equestre, infatti, si svolgeranno presso il centro di turismo equestre Battagliese ad Ascea Marina e presso il centro ippico il mio west a Capaccio.

Già più di 30 le persone che si sono iscritte e seguiranno questo percorso che durerà circa tre mesi e che sarà per loro gratuito.
Il progetto, fortemente voluto e sostenuto da Lara Giulio, consigliera del Comune capofila del Piano Sociale di zona S8, Vallo della Lucania, è stato ritenuto valido dal Sindaco Antonio Aloia, da tutta l’Amministrazione Comunale e dal Coordinatore dell’ufficio di piano Mario Ogliaruso, che lo hanno sostenuto fin dal primo momento.

Mariarosaria Battagliese, psicologa clinica specializzata tramite un Master biennale universitario in riabilitazione equestre, vice Presidente dell’Associazione “Parco del Cilento” di Ascea coordinerà e realizzerà le attività in campo insieme agli altri esperti dell’Associazione. La Dott.ssa Battagliese specifica: “Il termine riabilitazione equestre fa riferimento a quella tecnica riabilitativa che, attraverso il rapporto tra utente, cavallo e operatore, favorisce un aumento del benessere psicofisico del soggetto migliorandone l’autonomia e la qualità della vita. Attraverso questo intervento con il cavallo, la persona viene stimolata dal punto di vista motorio, psichico, intellettivo e sociale.

Lucia Conforto, psicoterapeuta specializzata in riabilitazione equestre e socia dell’Associazione “Parco del Cilento”, uno degli altri componente dell’Equipe che realizzerà il progetto, conclude: “E’ fondamentale che i progetti inerenti gli interventi assistiti con gli animali (IAA) vengano realizzati da Associazioni e Enti che posseggano i requisiti indicati dalle linee guida nazionali sugli IAA emanate dal Ministero della Salute nel 2015. Gli operatori devono necessariamente essere qualificati e gli animali opportunamente educati per il tipo di intervento. Infine, ma non per importanza, il benessere degli animali deve essere costantemente valutato e monitorato.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home