Attualità

Viceministro giapponese in visita a Paestum: “mozzarella molto amata in Giappone”

Comunicato Stampa

12 Giugno 2015

CAPACCIO. Si è svolto ieri il tour del vice ministro dell’Agricoltura del Giappone, Mr. Hisao Harihara, in Campania. Obiettivo: conoscere da vicino l’intera filiera bufalina con visita agli allevamenti e ai caseifici nella piana di Paestum.

 

Il Giappone, tra i paesi extra UE, è il secondo importatore, dopo USA, di mozzarella di bufala campana Dop, e l’iniziativa di oggi – coordinata dal Ministero per le Politiche agricole agroalimentari e forestali in collaborazione con il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana dop, rientra nei programmi di promozione e internazionalizzazione messi in campo dal Consorzio nell’anno di Expo 2015.

Accolta e guidata dai vertici del Consorzio – dal Presidente Domenico Raimondo e dal Direttore Antonio Lucisano – e accompagnata da Corrado Martinangelo, collaboratore del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ed Enrico Arcuri, capo segreteria tecnica del Ministro, la delegazione giapponese – composta dal Vice Ministro Mr. Hisao Harihara, dal segretario dell’Ambasciata giapponese Yuji Kozaki e dal rappresentante del del MAFF Yoshihide Endo – ha dapprima visitato uno dei caseifici del Consorzio, concedendosi una degustazione del prodotto, per poi spostarsi presso un allevamento e quindi recarsi in visita presso i bellissimi Templi di Paestum.

“Felice di essere in Campania, cuore dell’agricoltura italiana – ha dichiarato in chiusura il vice ministro auspicando visite più frequenti – La mozzarella di bufala è un prodotto molto amato in Giappone e conoscerne da vicino i luoghi e i metodi di produzione è stata un’esperienza davvero importante”.
Un Tour, quello del vice Ministro, che ha offerto l’opportunità di conoscere anche altre eccellenze della regione Campania: i Pomodori San Marzano, quelli del Piennolo, i grandi Vini e gli ottimi Extravergine del territorio e non ultima una gustosa pizza con la Mozzarella di Bufala Campana DOP.

“Questa visita fa ben sperare. Nel 2014 l’export verso il Giappone ha registrato un calo ma i numeri del 2015 ci danno confortanti segnali di ripresa. Il Giappone è un mercato fondamentale per il Consorzio e quindi consolidare i rapporti è un obiettivo primario”, ha dichiarato il Presidente Raimondo.

Fondamentale anche l’apporto del Mipaaf che sta sviluppando un programma di internazionalizzazione. All’incontro era presente il Direttore del settore agricolo della Regione Campania, Filippo Diasco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”

De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano

Torna alla home