Attualità

Al via le attività del CeRVEnE Ieri in Regione Campania insediamento del Nucleo di Coordinamento

Il Centro Regionale di Riferimento per le emergenze non epidemiche avrà sede presso il palazzo Jesus della Fondazione MIdA ad Auletta

Comunicato Stampa

13 Settembre 2017

Il Centro Regionale di Riferimento per le emergenze non epidemiche avrà sede presso il palazzo Jesus della Fondazione MIdA ad Auletta

InfoCilento - Canale 79

Napoli, 12 settembre 2017 – Sono partite ufficialmente ieri (12 settembre) le attività del CeRVEnE-Centro Regionale di Riferimento per le emergenze non epidemiche con l’insediamento del Nucleo di Coordinamento, presso U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Campania. Presenti Paolo Sarnelli, coordinatore del Nucleo, Gaetano Oliva, direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università Federico II di Napoli, Vincenzo Caligiuri dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici, Carlo Ferrara della Regione Campania, Francesca Caggiano per la Fondazione MIdA e Raffaele Bove, direttore tecnico del CeRVEnE.

L’incontro di oggi è stato funzionale a definire le linee operative del CeRVEnE il cui obiettivo principale sarà quello di affrontare in modo organico ed efficace le problematiche connesse alla gestione delle emergenze non epidemiche sotto il profilo della sanità veterinaria, emergenze che sempre più spesso il nostro paese si trova a dover fronteggiare.
Sarà compito del CeRVEnE, infatti, fornire indicazioni utili su come gestire avvenimenti disastrosi legati a catastrofi naturali come alluvioni, terremoti, esplosioni, informando in particolare le istituzioni preposte sui piani di emergenza da adottare.La gestione del centro è stata affidata in maniera integrata alla Regione Campania, all’Asl di Salerno,all’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e alla Fondazione MIdA che – attraverso l’Osservatorio permanente sul doposisma – da anni svolge ricerche sulle ricadute socio-economiche dei sismi sui territori, sulle filiere agroalimentari e sui sistemi zootecnici, con una sezione dedicata alla disastrologia veterinaria.

Le attività del CeRVEnE, istituito con delibera di giunta n. 114 del 7 marzo 2017 come centro di riferimento regionale del “Polo Integrato per le prestazioni sanitarie d’elevata complessità, la didattica e la ricerca in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”, saranno a beneficio di tutte le AASSLL e saranno indirizzate a creare un sistema strutturato e permanente di referenti all’interno delle stesse ASL, finalizzato a somministrare assistenza tecnico-scientifica alla Regione nella redazione di piani di emergenza e relativi manuali operativi da rendere disponibili in caso di emergenze non epidemiche, con specifico riferimento alla sanità e benessere animale e alla sicurezza alimentare, e nella creazione di un sistema strutturato di collegamento con il Sistema di Protezione Civile Regionale e con il Centro di referenza nazionale per le emergenze non epidemiche, presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Torna alla home