Attualità

Sanza: esperti nazionale a confronto sulla Beccaccia

L'appuntamento è in programma sabato 16 settembre

Comunicato Stampa

13 Settembre 2017

L’appuntamento è in programma sabato 16 settembre

InfoCilento - Canale 79

SANZA. Un importante convegno a carattere nazionale è stato organizzato dalla Fondazione Monte Cervati di Sanza con CSB Centro Studi Beccaccia ed il Comune di Sanza, assessorato all’Ambiente, presso il CEA, Centro di Educazione Ambientale sabato 16 settembre alle ore 16,00. Con il Patrocinio della Regione Campania, a Sanza saranno presenti i maggior esperti nazionali in tema faunistico per il II° Convegnosulla Beccaccia in Campania, dal tema: La Beccaccia in Campania, in Italia e in Europa, Ricerca scientifica, monitoraggio dell’ambiente e della specie, fattori climatici, gestione venatoria. Il Progetto CSB Centro Studi Beccaccia è un’idea di BdI Beccacciai d’Italia, Associazione per la “Caccia Sostenibile”, che si interfaccia con le Amministrazioni Regionali, gli ATC e le Commissioni Faunistiche locali.

Il CSB Centro Studi Beccaccia – è un nuovo strumento di gestione faunistica, finalizzato al monitoraggio della specie Beccaccia(scolopax rusticola), attraverso l’analisi e la divulgazione di tutti i dati, relativi al periodo di sosta e svernamento della specie, sui nostri territori. Ogni CSB locale, analizza il fenomeno migratorio del passo autunnale, nella fase di svernamento e di ripasso primaverile, interfacciando i dati biometrici dei soggetti, prelevati durante l’esercizio venatorio, con le analisi delle vie migratorie e degli habitat frequentati dalla specie, all’interno di un monitoraggio dei fenomeni climatici sempre più imprevedibili. Di assoluto valore nazionale, il convegno che si terrà a Sanza, moderato dal giornalista de Il Mattino, Pasquale Sorrentino, vedrà la presenza, tra gli altri, di Francesco Alfieri Consigliere Presidenza della Regione Campania Assessorato Caccia, Pesca e Agricoltura, di Vittorio Esposito , Sindaco di Sanza; la Dott.ssa Flora Della Valle, UOD Caccia Agricoltura e Foreste –Regione Campania. Interverranno Paolo Pennacchini, Presidente F.A.N.B.P.O.; Dott. Gianluigi Gregori Presidente CdB; Giuseppe Raho Presidente BdI; il prof. Alessandro Fioretti, esperto di Malattie infettive animali domestici, Università Federico II di Napoli; Alberto Pellegrini CdB -Progetto studio gonadi; Pasquale Raia, Tecnico Faunistico Parco del Vesuvio, Responsabile Tecnico C.R.A.S.

“Una grande occasione per mettere al centro del dibattito nazionale le grandi potenzialità naturalistiche dell’area del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni che orbita alle pendici del Monte Cervato, la vetta più alta della Campania, luogo di assoluto pregio ambientale e dalle caratteristiche naturalistiche di assoluto pregio – ha commentato il vicesindaco di Sanza, Antonio Lettieri – siamo grati alla Fondazione Monte Cervati di aver scelto il nostro Comune per questo importante momento di confronto scientifico. Occorre puntare sul turismo, per rilanciare l’area del Cervato, ma contestualmente occorre preservare gli habitat naturali e faunistici, un punto di forza del territorio che va potenziato e soprattutto divulgato. Questo è ciò che faremo e lo faremo insieme alla Fondazione Monte Cervato. Grazie quindi al presidente valentino Morello per questa importante occasione dalla quale ci aspettiamo proposte e soluzioni che potranno attivare un nuovo percorso, anche di tipo scientifico che vedrà protagonista la nostra terra” ha concluso il vicesindaco Lettieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Torna alla home