Attualità

Patto per Velia per rilanciare l’area archeologica

Coinvolte amministrazioni comunali, associazioni e privati

Redazione Infocilento

10 Settembre 2017

Coinvolte amministrazioni comunali, associazioni e privati

Una grande collaborazione per Velia. La valorizzazione del Parco archeologico di Elea, già patrimonio dell’umanità da venti anni, deve diventare obiettivo di tutte le amministrazioni comunali del Cilento con il coinvolgimento di associazioni culturali e privati.

Questo l’obiettivo dell’associazione Mare Mythos con il presidente Giuseppe Scarano. Un primo risultato é stato raggiunto ieri sera con il progetto di Rosalba di Girolamo. Sul Crinale degli Dei è stata realizzata una passeggiata, tra voci e musica, grazie alla collaborazione della soprintendenza archeologica di Salerno e Avellino e i comuni di Ascea e Pollica. Scarano come presidente dell’associazione Mare Mythos e assessore del comune di pollica è convinto che la rinascita culturale e turistica del Cilento debba partire dal recupero e quindi dagli investimenti pubblici o anche privati sulle due città della magna Grecia: Paestum e Velia. Tale crescita dovrà avvenire insieme e tutte le amministrazioni comunali del Cilento che devono concorrere perché “tutti noi – dice – dobbiamo un po’ della nostra storia alla Grecia e ad Elea e Paestum”.

Ad entrare nel vivo del progetto é l’onorevole Alfonso Andria del consiglio di amministrazione del Parco archeologico di Paestum. Andria da due anni, è a stretto contatto con il Ministro dei Beni archeologici Franceschini, per concretizzare l’accorpamento tra le due realtà archeologiche di Velia e Paestum. L’iter ministeriale è a buon punto. “L’iniziativa dell’associazione Mythos – dice Andria – va nella direzione giusta per porre Velia quale grande riferimento per il territorio cilentano”. Nel 1998 Andria, allora presidente della Provincia di Salerno riuscì ad ottenere il riconoscimento per Velia, insieme a Paestum e Padula di patrimonio mondiale dell’Umnaità. Oggi la collaborazione dei comuni di Ascea e Pollica è un segnale importante. Nei mesi scorsi il comune di Ascea ha proposto un protocollo con i comuni cilentani, comunità montane, ente Parco, Regione e Soprintendenza. “Dobbiamo proseguire – dice Andria – il lavoro svolto dalla direttriceAntonella Fiammenghi, scomparsa prematuramente la cui opera oggi viene portata avanti dalla soprintendente Granese”. La visita guidata lungo il Crinale Sacro è stata condotta da Verena Gassner docente all’Università di Vienna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: presentata la seconda edizione del “Festival Alef” in programma a Cardile, ecco il programma

Il Festival è in programma dal 31 luglio al 3 agosto nella frazione di Cardile, nel comune di Gioi

Agropoli: riapre al pubblico il Castello Angioino – Aragonese

Castello nuovamente fruibile dopo due anni. Parla l’assessore al turismo Roberto Apicella

Ernesto Rocco

23/07/2025

Camerota, nuove scoperte alla Grotta della Cala: il Cilento crocevia dei primi Homo sapiens in Italia

Un recente studio pubblicato sulla rivista internazionale Quaternary Science Reviews ha apportato nuovi significativi dati sui primi sapiens che raggiunsero l’Italia meridionale circa 40.000 anni fa, ecco lo studio

Telemedicina e lotta alla violenza di genere: l’ASL Salerno incontra i centri antiviolenza e le case d’accoglienza

L’incontro ha avuto lo scopo di avviare un dialogo operativo e strutturato per integrare i servizi di telemedicina e assistenza digitale all’interno dei percorsi di protezione e supporto alle donne che vivono situazioni di grave vulnerabilità

Campionato del mondo di kudo: è cilentana la vicecampionessa, la soddisfazione di Ilaria Agresta

È salita sul podio dopo avere battuto negli ottavi, nei quarti e nella semifinale le sue avversarie provenienti rispettivamente da Francia, Azerbaijan e India

Agropoli, Guardia Costiera: ad Aniello Fiorito la Medaglia d’Oro al Valor Civile

Il 1° Luogotenente Aniello Fiorito riceve la Medaglia d’Oro al Valor Civile per aver salvato un uomo sui binari ad Agropoli nel 2018

Agropoli: il Consiglio Comunale si confronta su turismo, alghe, bilancio

Tra gli argomenti di maggiore interesse anche la presa d'atto e approvazione del bilancio (dal segno positivo) dell'azienda speciale Agropoli Cilento Servizi

Serena Vitolo

23/07/2025

Salerno, movida sicura: sottoscritti nuovi protocolli per locali più protetti e divertimento responsabile

L’obiettivo comune è aumentare le misure messe già in campo per prevenire reati e potenziare la sicurezza negli esercizi pubblici, facendo leva su una più stretta collaborazione tra pubblico e privato

Alta Velocità, incontro positivo tra De Luca e i sindaci: la Regione rilancia tavolo tecnico con RFI

L'incontro con i vertici RFI si terrà il 30 luglio, alle ore 10.30, presso la sede della Presidenza della Regione Campania a Palazzo Santa Lucia

Villammare, bambino di 9 mesi ricoverato al Santobono: indagati madre e compagno

Entrambi dovranno rispondere di presunte lesioni gravi perpetrate ai danni del bambino, ricoverato dallo scorso 5 giugno presso la struttura ospedaliera partenopea

Vallo della Lucania, la minoranza attacca: “Bilancio pericoloso, offesa la dignità del Revisore”

Nonostante le forti tensioni e le critiche da parte della minoranza, il documento contabile è stato approvato dalla maggioranza consiliare

Chiara Esposito

23/07/2025

San Mauro Cilento: aperto il nuovo info-point “Bandiera Blu”

Si tratta di un punto di riferimento fondamentale per ricevere informazioni sui servizi essenziali disponibili, sui siti di interesse storico e architettonico, naturalistico, sugli eventi in programma e sulle esperienze da vivere

Torna alla home