Eventi

A Torchiara la terza serata del Festival Cilento Classica

In concerto al Palazzo Baronale Giovanni Lettieri, Diego Fortunato e Clarissa Lenar

Redazione Infocilento

6 Settembre 2017

Palazzo Baronale De Conciliis

In concerto al Palazzo Baronale Giovanni Lettieri, Diego Fortunato e Clarissa Lenar

TORCHIARA. Venerdì 8 settembre a partire dalle ore 21.00 si terrà a Torchiara, nel Palazzo Baronale, la terza serata dell’edizione 2017 del Festival Cilento Classica. Continua dunque la rassegna culturale dell’Ensemble Carlo Gesualdo che quest’anno ha fatto registrare grandissimi risultati durante le prime due serate.

Ad esibirsi su un repertorio di musiche francesi, russe e da quello operistico italiano sarà un trio tutto cilentano composto dal pianista Giovanni Lettieri, dal tenore Diego Raphael Fortunato e dal soprano Clarissa Lenar.

«Continuano gli appuntamenti col Festival Cilento Classica – dice Fortunato – quello di Torchiara sarà molto particolare, sia per lo scenario del Palazzo Baronale sia per il contenuto che regaleremo al pubblico. Sarò accompagnato in questa serata da due eccellenze musicali del Cilento e ciò mi riempie d’orgoglio».

La serata gode del patrocinio da parte del Comune di Torchiara: «Onorati di ospitare una tappa del Festival Cilento Classica – spiega Gennaro Guida, assessore alla Cultura – come amministrazione siamo vicini ad iniziative di tipo culturale ed ancor di più a quelle musicali. Il Palazzo Baronale quest’anno ha già ospitato dei concerti ed è nostra ferma intenzione farlo diventare un tempio della musica. Non escludo che in futuro la collaborazione possa continuare affinché questo progetto diventi realtà».

La serata, ad ingresso libero, sarà presentata dal giornalista Arturo Calabrese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Torna alla home