Attualità

Sanza sfida Castellabate e Vallo della Lucania: la Madonna della Neve sia Patrona del Parco

Questa la richiesta inviata ai vescovi e all'Ente Parco

Redazione Infocilento

5 Settembre 2017

Questa la richiesta inviata ai vescovi e all’Ente Parco

“Se è vero, come è vero, che la Vetta del Monte Cervato è il tetto della Campania, dunque anche del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, è altrettanto vero che il Santuario della Madonna della Neve, posto in vetta al Cervato, è il luogo simbolo della fede Mariana nel Cilento. Dunque penso sia opportuno che l’Ente Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, riconosca la Madonna della Neve quale Santa patrona e protettrice”. Lo ha affermato il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, che si accinge a formalizzare una richiesta ufficiale a riguardo, che sarà inoltrata al Presidente dell’Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, e per la condivisione religiosa, anche al Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro, Mons. Antonio De Luca ed al Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Mons. Ciro Miniero.

Da oltre mille anni, la Madonna della Neve, o del Cervato, è venerata dai fedeli dei comuni che orbitano intorno alla vetta. Non solo dai fedeli di Sanza dunque; ogni anno, dal 26 luglio al 5 agosto, fedeli in pellegrinaggio sulla Vetta del Cervato arrivano dai comuni di Monte San Giacomo, Sassano, Caselle in Pittari, Rofrano, Piaggine, Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Tortorella, Rofrano, Montano Antilia, Alfano, Montesano sulla Marcellana, Valle dell’Angelo, Sala Consilina, Teggiano. Solo per citarne alcuni. Insomma una fede ampiamente riconosciuta negli abitanti del comprensorio del Parco. Il santuario mariano del Monte Cervato è un luogo simbolo di fede, ma anche di quei valori espressi con forza nell’Enciclica di Papa Francesco “Laudato si’, sulla cura della casa comune”. Un richiamo del Papa ad una conversione ecologica.

Il Papa infatti invita a cambiare rotta: ad impegnarsi nella salvaguardia dell’ambiente, della nostra casa comune. “La salvaguardia dell’ambiente, della natura e con essa dello spirito e della fede degli esseri umani – ha aggiunto il sindaco Esposito – valori per noi irrinunciabili e che devono essere condivisi anche mediante il riconoscimento della sacralità di un luogo: la Vetta del Cervato, dove tutti i cittadini del Cilento, degli Alburni, del Vallo di Diano possano ritrovarsi. Sono certo che il presidente Pellegrino non avrà nessuna difficoltà a portare in discussione la nostra proposta alla Comunità del Parco, come sono altrettanto certo che i colleghi sindaci non possano non condividere i valori espressi da questo luogo simbolo di natura e di fede” ha concluso il sindaco Esposito.

Nel 201 era stata Castellabate a chiedere che il suo Santo, San Costabile, fosse riconosciuto patrono del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sfidando chi da Vallo della Lucania invocava lo stesso ruolo per San Pantaleone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Torna alla home