Attualità

Ecco Cilento in Fiera, il network che lega gli event del territorio

Progetto ideato da team di ricercatori dell'Unisa

Comunicato Stampa

4 Settembre 2017

Progetto ideato da team di ricercatori dell’Unisa

Nasce Cilento in Fiera. Finanziato nell’ambito degli eventi di rilevanza nazionale e internazionale della Regione Campania – Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020 – il progetto ha come scopo la promozione e la valorizzazione a trecentosessanta gradi del territorio cilentano, della cultura, della tradizione e delle eccellenze enogastronomiche. Cilento in Fiera, ideato da un team di ricercatori dell’Università degli Studi di Salerno e del Bio-Distretto Cilento, è stato presentato dal Comune di Cannalonga, in qualità di capofila, in partenariato con il Comune di Moio della Civitella, e vede la partecipazione dell’Ente Fiera della Frecagnola e dell’Associazione Culturale Mojoca.

Gli eventi. Cilento in Fiera realizza una rete strategica tra due eventi di successo e attrattività dell’area del Cilento, la Fiera della Frecagnolae il Mojoca Festival, mediante la creazione di un brand concept unitario, di una piattaforma di comunicazione e di azioni di promozione del territorio integrate, come i mercatini del biologico e delle eccellenze cilentane, in particolare dei prodotti agroalimentari locali, a chilometro zero e biologici della Dieta Mediterranea.

Antonio Santoro, direttore artistico del progetto: “Cilento in Fiera intende diventare un modello di rete tra eventi e attrattori locali. Un percorso che parte dalla programmazione di settembre, ma che abbiamo l’ambizione di portare avanti per 365 giorni all’anno, per permettere una promozione continua del territorio e la destagionalizzazione dell’offerta turistica”.

Carmine Laurito, sindaco di Cannalonga: “Abbiamo inteso creare una partnership strategica per realizzare un vero e proprio percorso turistico sul nostro territorio. Crediamo che la cooperazione tra enti pubblici e privati sia imprescindibile per azioni efficaci e sostenibili in grado di valorizzare l’intero sistema Cilento”.

Enrico Gnarra, sindaco di Moio della Civitella: “Un’occasione che l’amministrazione comunale non si è lasciata sfuggire. In un momento così delicato di crisi finanziaria, con il taglio di fondi agli enti locali, diventa fondamentale adoperarsi per intercettare risorse”.

Gli obiettivi. Gli eventi costituiscono, per i sistemi territoriali, un veicolo di valorizzazione e promozione, nonché uno degli strumenti di marketing territoriale innovativi, tenuto conto dei nuovi modelli di consumo turistico che impongono la costruzione di un tipo di attrattività fondata sull’esperienza di “luoghi”, di “valori”, di “patrimoni” specifici e non globalizzati: in tal senso, migliorano l’immagine e la notorietà dei territori, creando effetti economici moltiplicativi rilevanti. Le azioni di valorizzazione turistica e quelle rivolte alla conoscenza delle tradizioni alimentari, delle tipicità e delle eccellenze enogastronomiche possono costituire fattore di sviluppo locale e di crescita, anche con ricadute in termini di rafforzamento dell’appartenenza. Cilento in Fiera intende potenziare l’attrattività del sistema territoriale dei due comuni proponenti e del Cilento, nel suo complesso, sul mercato turistico italiano ed estero; creare un piano strategico unitario; incentivare forme di cooperazione e aggregazione tra soggetti pubblici e privati; diffondere un’immagine turistico culturale del Cilento legata ai concetti di salute, benessere, corretta e sana alimentazione e di mediterraneità; favorire la valorizzazione, per fini turistici, ma anche socio-economici, delle aree meno conosciute del territorio della provincia di Salerno, soprattutto quello interno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home