Cilento

Tutto pronto per il Premio Leucosia

L'appuntamento è in programma sabato 9 settembre

Comunicato Stampa

4 Settembre 2017

Villa Matarazzo

L’appuntamento è in programma sabato 9 settembre

Sabato  9 settembre 2017 ore 20:30, nel parco della Villa Matarazzo a S.Maria di Castellabate, si aprirà il sipario sul “Premio Leucosia”, quest’anno giunto alla sua XXVI edizione. Tale manifestazione, nata nel 1986, da un’idea del Presidente dell’associazione Leucosia Giovanni Farace, da pochi anni prematuramente scomparso, è dedicata alla Sirena ”Leucosia”, che qui il mito vuole sepolta sull’omonimo isolotto.  Il Premio, ogni anno, viene consegnato, in una serata di gala all’aperto, con momenti di musica e spettacolo, di fronte a un numeroso pubblico, a quanti, Cilentani e non, si sono prodigati, a far conoscere il Cilento oltre i suoi confini naturali.
Tale manifestazione, infatti, ha raggiunto, negli ultimi anni, un’orbita sempre più internazionale, con il “Progetto sulle orme di Ulisse”, con il quale le fervidi menti del Presidente Farace e della sua associazione hanno voluto ripercorrere il viaggio dell’eroe dantesco, superando le Colonne d’Ercole e raggiungendo le comunità di Cilentani del Sud America, approdando in Uruguay, Brasile e Venezuela, annoverando,  tra i premiati rilevanti personalità del Sud america, come l’ex Presidente dell’Uruguay Rafael Aldiego Bruno, l’Arcivescovo di Montevideo, il direttore di Rai International per il Sud America, avv. Raso, il pittore Fuka, tutti emigrati dal Cilento.

Il presidente Farace si è spento proprio ideando e sognando la XX edizione di questo premio, della sua creatura più cara, che, nata come una piccola manifestazione locale, ha raggiunto livelli sempre più ampi, richiamando a Castellabate personalità da ogni dove. E’ toccato, quindi, alla figlia, l’ avv. Evelina Farace, prendere le redini di questo progetto e cercare di portarlo avanti, dal 2010, con poche risorse ma tanto entusiasmo ed idee, coinvolgendo i giovani artisti e talenti cilentani.

Da prime indiscrezioni, quest’anno l’ambito riconoscimento sarà consegnato ad illustri personalità della ricerca scientifica, come la prof.ssa dell’Università Federico II Olga Mangoni, reduce da ben 11 spedizioni in Antartide, le cui ricerche hanno fornito importanti contributi sulla dinamica del plancton; padre Riccardo Guariglia, Abate del Monastero di Montevergine, che si è distinto per opere di carità e di studio; il rinomato gruppo di musica popolare dei Kiepò, da anni impegnato nella ricerca delle tradizioni musicali del nostro territorio, facendole conoscere anche all’estero; il coinvolgente Domenico Monaco, contastorie del Cilento, istrionico personaggio che ha messo in luce, con ironia, le caratteristiche dei Cilentani. Un riconoscimento sarà, inoltre, consegnato alla memoria del prof. Roberto Virtuoso, a 40 anni dalla scomparsa, che tanto si è adoprato per il rilancio del Cilento, la difesa del suo mare e la creazione di una rete di dialogo nel mediterraneo, le cui idee e progetti sono, oggi, sempre più attuali.  Saranno, inoltre, presenti le giovani promesse della canzone “The Martucci Sisters”, originarie di questi luoghi, che si stanno distinguendo nel panorama musicale, denominate dalla critica “le sorelle dello swing”, che stanno facendo scoprire al grande pubblico le melodie del primo 900.   Altri premiati stanno confermando in questi giorni la loro presenza alle prese con viaggi intercontinentali ed impegni artistici ed accademici.  La serata, inoltre, sarà intervallata da proiezioni multimediali e vedrà l’esibizione del corpo di ballo della scuola “Progetto danza”.  La conduzione sarà affidata al giornalista Paolo Romano, unitamente ad Evelina Farace. Nei viali della villa, inoltre, gli artisti dell’Accademia per l’Arte SS Luca e Beato Angelico di Bellizzi presenteranno le loro opere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Torna alla home