Attualità

Agropoli: camperisti scostumati? L’associazione Coordinamento Camperisti respingi le accuse

'Tutti hanno diritto a godere del territorio'

Redazione Infocilento

1 Settembre 2017

‘Tutti hanno diritto a godere del territorio’

AGROPOLI. Ha suscitato polemiche da parte dei cittadini l’atteggiamento di alcuni camperisti che nel corso sella stagione estiva hanno sostato ad Agropoli.

Non sono mancate segnalazioni alla polizia locale relative all’occupazione abusiva di aree di sosta e all’abbandono indiscriminato di rifiuti. Dall’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti, però respingono le accuse al mittente e difendono la categoria. “L’autocaravan non mette in pericolo l’igiene e la salute pubblica poiché, al contrario degli altri veicoli, è autonoma essendo dotata di impianti interni che raccolgono i residui organici e le acque chiare e luride. Inoltre il Ministero dei Trasporti ha chiarito chele autocaravan, per il loro allestimento, che comprende serbatoi di raccolta delle acque inerenti cucina e bagno, sempre che siano debitamente ed idoneamente utilizzate, sono veicoli che non possono mettere in pericolo l’igiene pubblica”, fanno sapere dall’associazione.

“Circa i rifiuti non v’è dubbio che siano prodotti da qualsiasi tipologia di turista che visita un territorio e chiunque violi le regole di smaltimento è sanzionabile a prescindere dall’utilizzo di un veicolo”, evidenziano dal Coordinamento Camperisti, sottolineando che “la famiglia in autocaravan (rispetto ad altre tipologie di turisti) dispone di un allestimento che le consente di fruire di un territorio e ripartire lasciandolo come lo ha trovato”.

Ma le precisazioni non finiscono qui: quanto al problema parcheggi, infatti, dall’associazione sottolineano che “la sosta delle autocaravan non costituisce e non va confusa con il campeggio in quanto la prima è componente statica della circolazione stradale mentre il secondo è fenomeno che non attiene alla circolazione. Inoltre il parcheggiare è diritto di tutti, a prescindere dal tipo di autoveicolo utilizzato. L’esercizio di un diritto non può costituire violazione di un diritto altrui. In alcuni casi, le criticità derivano dall’errata regolamentazione della circolazione stradale di certo non imputabile a coloro che circolano in autocaravan. In alcuni casi, potrebbe essere utile consentire la sosta per un tempo limitato affinché sia garantita la rotazione nella fruizione degli spazi. In ultimo se qualcuno non paga il parcheggio a pagamento è compito di tutti segnalarlo alla Polizia Locale e non certo attribuire a tutti un simile comportamento”.

“Poiché il turismo è una risorsa strategica per il Paese – chiosano dall’associazione – è opportuno ricordare che i sindaci possono regolamentare il territorio che sono stati eletti ad amministrare ma lo possono fare rispettando il diritto di tutti i cittadini alla fruizione gratuita del territorio nazionale. Deve essere sempre chiaro e presente che anche il più povero dei cittadini è proprietario del territorio nazionale e come tale ha diritto a goderlo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Torna alla home