Global

Il fiume diventa rosso, blitz della capitaneria nel salernitano

In azione militari e volontari del WWF

Comunicato Stampa

1 Settembre 2017

In azione militari e volontari del WWF

La Capitaneria di Porto di Salerno, diretta dal C.V. Gaetano Angora, ha condotto una importante operazione di polizia giudiziaria nell’agro nocerino-sarnese, ove è intervenuta per reprimere illeciti di natura ambientale che determinavano la compromissione delle acque del fiume Sarno.

In particolare, i militari della Guardia Costiera di Salerno si sono attivati unitamente a volontari delle Guardie Ambientali del WWF di Salerno, ed hanno proceduto ad ispezionare il corso idraulico del Rio San Marino, una delle tre sorgenti del Fiume Sarno, area che ricade nella perimetrazione di riserva integrale del Parco Regionale del Fiume Sarno, e ciò al fine di accertare e reprimere eventuali scarichi industriali abusivi che determinano la compromissione delle acque del fiume già considerato più inquinato di Europa, ed oggetto di specifici piani di intervento finalizzati al suo recupero ambientale.

Nel corso di tale attività la P.G. operante accertava la presenza di acqua di colore rosso ricca di sedimenti in prossimità di una nota industria conserviera che opera nel settore della produzione del pomodoro. Insospettiti da tale circostanza, il personale suddetto ha deciso di procedere ad una accurata ispezione della predetta azienda, al fine di verificare la corretta gestione dei rifiuti e delle acque reflue industriali prodotte.

Il personale della Sezione di Polizia Giudiziaria della Capitaneria di Porto di Salerno, agli ordini del C.F. Claudia Di Lucca, nel corso di tale attività ha accertato che le acque reflue senza terminare l’intero processo di depurazione confluivano nel pozzetto finale e di conseguenza nella canalizzazione che porta al Rio San Marino. Tale percorso delle acque veniva verificato dal suddetto personale mediante l’utilizzo di liquido tracciante.

In ragione di quanto riscontrato e quindi al fine di scongiurare il protrarsi del fenomeno inquinante accertato, i militari della Guardia Costiera di Salerno hanno proceduto al sequestro di una parte dell’impianto che permetteva ai reflui non sottoposti al processo di depurazione di immettersi direttamente nel Rio San Marino e quindi nel Fiume Sarno.

Dei fatti è stata notiziata la competente Autorità Giudiziaria, la Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, che ora indaga il titolare dell’azienda per reati ambientali fra cui l’illecito smaltimento dei reflui industriali che ha determinato il pericolo di alterazione degli equilibri ecologici ed ambientali del bacino idrografico del Fiume Sarno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Sanità, il Ministero boccia il Piano rientro Campania. Pellegrino (IV): “Grave scelta, riaprire i punti nascita”

“Non si può continuare a penalizzare le famiglie campane per un mero dispetto nei confronti del Presidente De Luca. Trovo questa decisione vergognosa e profondamente offensiva per i cittadini campani"

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Esodo estivo nel vivo: inizia traffico da bollino nero

Questo weekend bollino nero sabato mattina, bollino rosso oggi pomeriggio e domenica

Regionali, Pd, Conte: “Convincere e unire i cittadini, non solo chi li rappresenta”

“L’integrazione territoriale e sociale rappresenta per il Pd una spinta per lo sviluppo nel cambiamento e la formazione di una nuova classe dirigente"

Torna alla home