Attualità

Scuola primaria – Organico di diritto 2015/2016, numerose pluriclassi nel Cilento

Giuseppe Conte

8 Giugno 2015

La pluriclasse raccoglie due o più fasce d’età in uno stesso gruppo. La normativa vigente prevede che una pluriclasse sia formata da non meno di 8 alunni e non più di 18. I piccoli plessi avendo una popolazione scolastica complessiva rientrante in questi parametri, sono organizzati in pluriclasse. Il fenomeno interessa maggiormente il settore primario (ex scuola elementare) ma da alcuni anni coinvolge anche i plessi meno numerosi delle scuole secondarie di I° (ex scuole medie).

InfoCilento - Canale 79

Secondo i dati forniti dal MIUR, il prossimo anno scolastico sarà caratterizzato dalla presenza di numerose pluriclassi, per quanto riguarda il segmento della scuola primaria, special modo nei piccoli paesi del Cilento, ove il calo demografico influisce in modo incisivo sulla popolazione in età scolare. Dall’organico di diritto 2015/2016 la più piccola scuola cilentana sarà quella di Villa Littorio (Laurino) con una sola pluriclasse e 9 alunni. E la situazione non cambia nelle altre aree interne della provincia. Anche nel plesso di Perrazze (Palomonte) solo 9 alunni in un’unica pluriclasse; inoltre, la pluriclasse unica interesserà il piccolo centro di Romagnano al Monte con 12 iscritti e Castelnuovo di Conza con appena 11. Nel Golfo di Policastro, invece, il record spetta al plesso di Tortorella con 14 alunni. Si confermano numerosi i plessi con due pluriclassi, in cui il numero di iscritti totale si attesta quasi sempre al di sotto delle 30 unità e consente di mantenere separate almeno alcune classi. Solo i centri più grandi o che accolgono gli studenti dai centri vicini riescono a mantenere le monoclassi. La pluriclasse, tuttavia, è un sistema che permette alla scuola di rimanere in vita, non essendoci i numeri per sdoppiare una intera sezione in monoclassi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Miss Italia 2025: la cilentana Ludovica Lombardi vola in finale, è tra le 40 più belle d’Italia

La diciottenne Ludovica Lombardi di Ascea Marina si prepara a vivere il sogno di ogni ragazza italiana: la finale nazionale di Miss Italia 2025

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Castellabate: cinghiali a passeggio sul lungomare Perrotti

Un piccolo branco di cinghiali alla ricerca di cibo è stato avvistato nel centro della movida

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

InfoCilento TV: parte la nuova stagione televisiva

Parte la nuova programmazione di InfoCilento che accompagnerà i telespettatori dall'autunno alla primavera

Torna alla home