Cilento

Pioppi, torna “Il mare color del vino – Mediterranean Wine Festival”

Venerdì 25 e sabato 26 agosto dalle 20.30 presso il Palazzo Vinciprova due serate di eventi intorno all’elisir di lunga vita e ai cibi della Dieta mediterranea, fra degustazioni, laboratori e spettacoli

Comunicato Stampa

25 Agosto 2017

Venerdì 25 e sabato 26 agosto dalle 20.30 presso il Palazzo Vinciprova due serate di eventi intorno all’elisir di lunga vita e ai cibi della Dieta mediterranea, fra degustazioni, laboratori e spettacoli

Un festival nel festival, dedicato al nettare degli dei e al suo legame con il Cilento. Torna per il secondo anno, nell’ambito del Festival della Dieta Mediterranea (28 luglio-2 settembre), l’evento “Il mare color del vino – Mediterranean Wine Festival”, con due serate di degustazioni, laboratori e spettacoli intorno al vino e ai cibi della Dieta mediterranea. L’appuntamento è per venerdì 25 agosto e sabato 26 agosto a partire dalle ore 20.30 presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi.

L’evento è organizzato dal Museo Vivente della Dieta Mediterranea e Museo Vivo del Mare di Pioppi, da Legambiente onlus e dal Comune di Pollica, in collaborazione con la Scuola Europea Sommelier e con il Luciano Pignataro Wine&Food Blog, e con il patrocinio della Regione Campania, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, di Alma Seges e dell’Unione europea.

Il Festival della Dieta Mediterranea non poteva non riservare uno spazio d’eccezione al vino, considerato elisir di lunga vita della Dieta mediterranea, sia per le sue proprietà benefiche sia per il suo essere simbolo per eccellenza di convivialità. Non a caso la vite, insieme all’olivo e al frumento, rappresenta una delle tre piante sacre della Dieta mediterranea.

Si parte venerdì 25 agosto alle ore 20.30 con il laboratorio di degustazione “I vini degli Alburni”, seguito alle 21.30 dallo showcooking degustazione “I lunghi e sottili di Postiglione”, a cura delle Massaie degli Alburni, e alle 22.30 dallo spettacolo con Domenico Monaco “il contastorie”.

Quindi sabato 26 agosto ad aprire la serata sarà alle 20.30 il laboratorio di degustazione “Fiano Irpino vs Fiano del Cilento”. Di seguito, alle 21.30, avrà luogo una degustazione a cura dello chef Alessandro Feo (Rumi Restaurant, Marina di Ascea). A chiudere il Festival sarà alle 22.30 la Premiazione vini biologici campani, nell’ambito del Premio Vigna Bio 2017. Le serate saranno inoltre allietate dalle Incursioni Teatrali a cura della compagnia La Mansarda-Teatro dell’Orco.

“Il mare color del vino – Mediterranean Wine Festival” sarà un’occasione per raccontare il vino attraverso molteplici forme, per far luce sulle sue proprietà benefiche e per valorizzare la grande ricchezza vitivinicola del territorio campano e cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home