Cilento

Torna il My Land Cilento Music Festival, il gran galà della musica popolare cilentana

L'appuntamento è in programma il prossimo 27 agosto

Redazione Infocilento

25 Agosto 2017

L’appuntamento è in programma il prossimo 27 agosto

Nell’ambito del progetto “Settembre ai fichi” XIV edizione, inserito nel “Programma operativo complementare (POC) 2014-2020”, il prossimo 27 agosto a Casal Sottano di San Mauro Cilento è in programma il My Land Cilento Music festival – gran galà della musica popolare cilentana”.

Si tratta di un festival musicale itinerante nato dall’idea del direttore artistico Lillo De Marco volto a celebrare le tipicità sonore territoriali. Un incontro di artisti con stili, provenienza, formazione e percorsi musicali diversi che si uniscono per dare forza al “movimento musicale cilentano”,quale rassegna delle eccellenze senza competizione, non è una gara, ma con spirito di unione e collaborazione. Tra i vari artisti che si esibiranno si ricordano Angelo Loia, Paola Salurso, Dutty Beagle from Cilento Roots ,Peppe Cirillo,Giovanna Germanò,i Rotumbè,Paola Tozzi e la Compagnia Daltrocanto,Renato Marotta voce solista degli statale 18,Santino Scarpa, I poterico, Domenico Monaco cantastorie, Pina Speranza & Cilento Tarant Fortunata Monzo e confraternite del Monte Stella.

La straordinaria offerta artistica del festival è la moltitudine di generi e mondi musicali appartenenti ai singoli ma che in una serata si fondono in un unico spettacolo il cui filo conduttore è la “world music”. L’evento sarà inoltre caratterizzato dalla presenza dell’Orchestra Cilentana, un’orchestra stabile e dei suoi ospiti che accompagnerà gli artisti durante le esibizioni. Essa è composta dai musicisti: Luca De Marco (Batteria),Antonio Brunetti (Basso),Milena Acconcia (Cori e Percussioni),Bruno Manente (Piano e tastiere),Angelo Loia (chitarra classica),Umberto Elia (Tastiere ),Lillo De Marco (chitarra elettrica,acustica e Buzuki),Pietro Ciuccio (tamburi a cornici),Biagio Fierro (Trombone),Fortunata Monzo (cori), Martino Brucale (ciaramella),Antonio Giordano ( Zampogna e chitarra battente ).

Grande struttura di palco,regia televisiva , format dinamico e moderno per due ore e mezza di grande musica , per un concerto/evento a sfondo culturale.
Il Cilento ha prodotto varie forme musicali con espressioni diverse e spesso contrastanti, quali i canti a distesa o canto alla cilentana, i canti processionali e delle congregazioni del Monte stella , la tarantella proveniente da altre regioni, rielaborata con l’accompagnamento musicale della chitarra battente,dall’organetto dalla ciaramella (strumenti della tradizione) oltre a componimenti pastorali legati alla natività con l’accompagnamento aulico della zampogna e delle ciaramelle e gli stornelli,fino ad arrivare alla forma del cantautorato. E’ attorno alla forma cantautorale che grazie anche al lavoro avviato negli anni 80 dal compianto dott. Aniello De Vita ,oggi il Cilento vanta ed offre una variegata produzione di canzoni che parlano di sociale, narrano delle tematiche di vita, dei disagi, canzoni d’amore ,di sdegno ma anche di rivalsa.

All’interno del contenitore culturale del My Land sono presenti tutte le componenti musicali legate alla tradizione ,sopra evidenziate oltre all’allargamento della tradizione all’innovazione e al genere cantautorale attraverso una selezione di validi progetti e artisti. Un viaggio musicale dalla tradizione all’innovazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Torna alla home