Eventi

Cultura, straordinario riconoscimento per Ensemble cilentano

Medaglia dal Quirinale per il Festival Cilento Classica

Arturo Calabrese

21 Agosto 2017

Medaglia dal Quirinale per il Festival Cilento Classica

Riconoscimento molto particolare per l’Ensemble Carlo Gesualdo. L’associazione cilentana di stampo culturale è stata infatti insignita della Medaglia di Rappresentanza da parte del Presidente della Repubblica Italiana. L’ambito premio è stato conferito da Sergio Mattarella per la III edizione del Festival Cilento Classica che si è svolto in più date a Vallo della Lucania e a Capaccio Paestum. L’ensemble Gesualdo ha all’attivo molteplici iniziative che hanno fatto registrare un grandissimo successo di pubblico e di critica, in particolare di quella specializzata. La medaglia è frutto di un lungo lavoro portato avanti in primis dal presidente dell’associazione, il tenore Diego Raphael Fortunato, originario di Castellabate, il quale ha intrapreso un cammino per la valorizzazione della musica e della cultura nel territorio cilentano.

Il Festival di quest’anno è stato molto diverso dalle prime due edizioni dato che ha visto la presenza della Mephisto Opera Company di Shanghai, una compagnia teatrale diretta dal mastro cinese Li Wei. Per 10 giorni un gruppo di giovani cantanti lirici provenienti dai più importanti conservatori cinesi hanno soggiornato nel convento di Sant’Antonio a Capaccio e qui hanno seguito una masterclass di canto e di interpretazione teatrale con Fortunato e Wei, coadiuvati dalla presenza di Piero Giuliacci, tenore di fama internazionale. «Ricevere quella medaglia è un qualcosa che riempie il cuore di gioia – spiega Diego Fortunato – aver avuto l’approvazione della più alta carica dello Stato Italiano è la prova che il mio gruppo di lavoro ha fatto cose straordinarie per il Cilento. Da quest’anno parte un progetto che ci vedrà sempre più in sinergia con la Cina, grazie anche all’interessamento del comune di Capaccio Paestum che ringrazio. La medaglia – continua – non è mia, ma di tutti coloro i quali hanno partecipato a questa avventura».

Molto nutrita infatti la squadra che ha lavorato alla terza edizione del Festival. Oltre ai già citati maestri, hanno dato il loro contributo la pianista Azzurra Romano, la violoncellista Tina Pugliese e il chitarrista Antonio Saturno. «Un grande gruppo grazie al quale continueremo a fare grandi cose. Il riconoscimento del Capo dello Stato –  conclude Fortunato – non è assolutamente un punto di arrivo ma un punto di partenza e uno sprone a fare meglio per la cultura e per il nostro amato territorio»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home