Eventi

Agropoli, continuano gli appuntamenti del Museo Acropolis

Il vino tra Eros e Pathos e nuovo concetto di Dieta Mediterranea: ne parla il direttore della Fondazione Vico Claudio Aprea

Arturo Calabrese

21 Agosto 2017

Il vino tra Eros e Pathos e nuovo concetto di Dieta Mediterranea: ne parla il direttore della Fondazione Vico Claudio Aprea

AGROPOLI. Ancora un evento presso il Museo Acropolis, nel centro storico di Agropoli, nell’ambito della rassegna “Sorsi di arte e cultura“. Il cortile di Palazzo Russo continua ad ospitare incontri di stampo culturale affermandosi sempre più come polo museale sul territorio. L’appuntamento, dal titolo “Sinestesia del vino cilentano tra Eros e Pathos. Dalla Piramide alla Spirale, un nuovo concetto di Dieta Mediterranea“, è per questa sera alle ore 21.00.

Protagonista della serata sarà il vino declinato secondo un concetto molto particolare, ovvero la sinestesia tra Eros e Pathos. Il relatore, nonché ideatore di questo pensiero, sarà Claudio Aprea, direttore della Fondazione Giambattista Vico che gestisce il Museo Acropolis. Dopo i saluti del sindaco di Agropoli Adamo Coppola e di Elena Foccillo, prenderanno parola Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione, Luigi Scorziello, Presidente Consorzio Viticoltori di Salerno, per poi lasciare spazio al direttore Aprea.

«Il nostro Museo – spiega il professor Pepe – non deve essere soltanto un concentrato di opere d’arte e reperti, tra l’altro di enorme valore, ma soprattutto un luogo per eventi, convegni e conferenze. Fin’ora siamo riusciti in questo intento e siamo sicuri che continueremo sulla strada già tracciata».

«Dobbiamo abbandonare la vecchia idea di Museo – le parole del direttore – oltre ai quadri, reperti archeologici e testimonianze del passato, deve essere un luogo dove la cultura da statica diventa dinamica. Con la rassegna “Sorsi di arte e cultura” stiamo attuando questa idea, collegando la cultura al vino. Ogni sera si può degustare un vino diverso che ben si sposa con l’oggetto della serata». Claudio Aprea pone poi l’accento sull’appuntamento di questa sera: «Il connubio tra Eros e Pathos nel vino cilentano – dice – diventa sinestesia e supera il concetto di Dieta Mediterranea vista come una piramide mutando in una spirale».

A conclusione dell’intervento del direttore, l’esibizione artistica di Giampietro Marra, Mico Argirò e Carmen Amoroso “Dal profondo ventre della terra”.

Molto interessante, dunque, la relazione di questa sera che verterà su un tema, la Dieta Mediterranea, molto di moda nell’ultimo periodo visto sotto un aspetto totalmente rivoluzionario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Torna alla home