Attualità

“La foce del fiume Sele diventerà come la foce del Sarno?”

A sollevare il problema il geologo Franco Ortolani

Debora Scotellaro

16 Agosto 2017

A sollevare il problema il geologo Franco Ortolani

InfoCilento - Canale 79

“La foce del fiume Sele diventerà come la foce del Sarno?”, è il geologo Franco Ortolani a sollevare la questione, dopo la notizia che nei pressi della foce del Sele il livello dell’acqua si è alzato allagando aree antropizzate, troppo basse per essere in sicurezza secondo il geologo. “Questo – spiega l’esperto – è avvenuto in un periodo in cui la foce del fiume è ostruita da una barra sabbioso ghiaiosa che le onde hanno formato dal momento che la portata fluviale è molto scarsa e non riesce a tenere sgombro lo sbocco in mare. Nei giorni del sollevamento dell’acqua fluviale alla foce non si sono registrate precipitazioni piovose nel bacino idrografico per cui è evidente che l’allagamento limitato è da attribuire al sollevamento del livello marino durante la mareggiata. Molte volte la foce si è quasi chiusa”.

Ortolani parla di “inquinamento fluviale”:”la chiusura incide sul ristagno di acqua che è inquinata da scarichi abusivi negli ultimi chilometri di percorso fluviale.- continua il geologo-Se la foce non è chiusa l’acqua inquinata defluisce a mare quando c’è mare calmo e specialmente durante le basse maree.”

Secondo Franco Ortolani l’inquinamento si diffonderebbe attraverso il mare e poi lungo la costa toccando Agropoli e Salerno. Dunque se si continueranno ad utilizzare gli stessi metodi la foce del Sele assomiglierà sempre più alla foce del Sarno.

“L’inquinamento fluviale è un crimine e criminali sono coloro che lo causano- conclude Ortolani-E’ questo che si vuole avere? Immondizia dove c’è bellezza naturale?”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Torna alla home