Eventi

TarantaMed a Cardile: il 12 e 13 agosto la kermesse che unisce il Cilento al Mediterraneo

L'evento è giunto alla sua seconda edizione

Comunicato Stampa

12 Agosto 2017

Cardile

L’evento è giunto alla sua seconda edizione

Nelle serate del 12 e 13 agosto ritorna a Cardile la manifestazione “TarantaMed”, organizzata dall’Associazione “Martiri Riccio” e giunta quest’anno alla sua seconda edizione.
Il centro storico del borgo cilentano e la piazza “Achille D’Aiuto” – che per questa occasione saranno addobbati con le bandiere dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo – accoglieranno tutti coloro che vorranno immergersi nell’atmosfera creata da musiche, danze e cibi appartenenti alla tradizione dei Paesi lambiti dal Mar Mediterraneo: Europa, Asia e Africa.
Lo scopo della kermesse, infatti, è proprio quello di porre l’accento sull’importanza del Mediterraneo inteso come crogiolo di storia, cultura e civiltà, elementi che hanno fortemente caratterizzato l’identità del Sud Italia.

Il 12 agosto ad aprire la manifestazione saranno Natalja Misina e le sue allieve che si esibiranno in uno spettacolo di danze orientali e, poi, lasceranno la piazza alla musica dei “Kiepò”. “Antonio o’ Lione” allieterà i presenti per le vie del paese e, infine, concluderà questa prima serata sul palco. Il 13 agosto, ad animare il pubblico, sarà il gruppo “A’ voce d’o popolo” mentre “La paranza vesuviana” girerà per il centro storico di Cardile e, a mezzanotte e mezza, con la sua esibizione, chiuderà la seconda serata e l’evento stesso.

La manifestazione è stata organizzata grazie alla sinergia che si è creata tra quattro associazioni cilentane che hanno curato le componenti identitarie di “TarantaMed”: musica, cultura, danza e gastronomia. Infatti l’ACS “Martiri Riccio” di Cardile ha curato la parte musicale, la “Fondazione Alario” di Ascea si è dedicata al discorso culturale-filosofico alla base della manifestazione e legato al pensiero parmenideo sul Mediterraneo, l’associazione “Renavisa” di Agropoli si è interessata alle danze orientali e l’associazione “Dieta Mediterranea” di Pollica – in collaborazione con la scuola “Ancel Keys” di Vallo Scalo – si è occupata della gastronomia.

Passeggiando per i vicoli del borgo cilentano i visitatori potranno lasciarsi suggestionare dalle musiche e dalle danze e, ovviamente, potranno sostare agli immancabili stand gastronomici che consentiranno loro di gustare non sol

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Omicidio Vassallo, “regge” l’impianto accusatorio della Procura: ecco le motivazioni del Riesame

Il Riesame di Salerno conferma i gravi indizi nell'omicidio di Angelo Vassallo, evidenziando un "depistaggio poderoso"

Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia

Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace

Blitz ambientale a Capaccio Paestum: sequestrata azienda zootecnica e recuperato cane maltrattato

Maxiblitz ambientale a Capaccio Paestum: la Polizia Locale, coordinata da Clelia Saviano, sequestra un'azienda zootecnica per smaltimento illecito di reflui e maltrattamento animali

Castellabate: tutto pronto per la II edizione del Festival della danza

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Castellabate Dance Festival

Agropoli: Francesco Giorgino all’anteprima della XVIII edizione del Settembre Culturale

Sarà il giornalista Rai Francesco Giorgino l’ospite dell’anteprima del Settembre Culturale 2025 ad Agropoli. Presenterà il suo ultimo libro “Giubilei” edito da Rai Libri. L’appuntamento è per lunedì 21 luglio alle […]

Torna alla home