Attualità

Torna il “Parmarieddu” un antico tipo di pasta, tipico della civiltà contadina

Sarà riproposto durante la kermesse gastronomica "Cucina Clandestina"

Katiuscia Stio

11 Agosto 2017

Sarà riproposto durante la kermesse gastronomica “Cucina Clandestina”

VALLE DELL’ANGELO. 11, 12, 13 agosto ritorna “Cucina Clandestina” la manifestazione, che si svolgerà nel centro storico del paese, nel cuore del Parco Nazione del Cilento,Vallo di Diano e Alburni, è un connubio di storia contadina, tradizione enogastronomica, realtà sociale ed etno culturale del borgo vallangiolese. Nei principali rioni del centro storico si organizzano laboratori di dieta mediterranea, a cui si può partecipare previa iscrizione. Interesse particolare viene rivolto a ragazzi e bambini per la lavorazione della pasta e del pane. Si allestiscono spazi per la degustazione, gestiti da cittadini, di Valle dell’Angelo e non, che preparano alcune pietanze tipiche della tradizione locale.

Quest’anno “Cucina Clandestina”, unitamente all’amministrazione, presenterà il “parmarieddù” una tipicità strettamente locale che rappresenta la memoria storica, contadina ed enogastronomica, di Valle dell’Angelo. Il “parmarieddù” è un tipo di pasta fatta con il grano antico Carosella, coltivato in alcune zone del paese e con un’acqua particolarmente ricca di sali minerali che nasce dalle viscere dall’Ausinito, il monte che domina dall’alto l’intera vallata, e che ne caratterizza di molto il sapore. L’etimologia del nome mescola il sacro ed il profano, la tradizione e la magia, la cultura e l’identità vallangiolese. Richiama il palmo della mano, inteso come la mano che prepara l’impasto, il palmo come unità di misura nei campi e il ramo di ulivo portato come palma da benedire la domenica delle Palme.

Durante la tre giorni di Cucina Clandestina ci sarà spazio per eventi musicali, musicisti ed artisti si esibiscono nei vicoli del paese. Le serate si concludono in piazza Canonico Iannuzzi con concerti di musica dal vivo fino a tarda notte. L’11 è la volta del gruppo folk etno Asse Mediano, il 12 del maestro Angelo Loia, il 13 dalla Compagnia di Canto Popolare Rotumbè. Inoltre avrà luogo il mercato clandestino della terra, dove i contadini locali, insieme a quelli dei presidi di Slow Food, venderanno i propri prodotti. Valle dell’angelo è il paese più piccolo del parco, 250 abitanti, e rappresenta una straordinaria realtà paesaggistica che trascina e seduce. Un borgo che si “gusta” a piedi e che consente di cogliere angoli segreti e misteriosi, di curiosare nella vita di briganti e beati, ascoltare leggende simpatiche e travolgenti, ma anche bere da una fontana pubblica, l’acqua di pregio regalata dalle viscere del monte Ausinito. Le passeggiate attraverso le viuzze del paese sono interrotte dall’ odore di deliziose “cucine” clandestine che, ripetendo antichi e gustosi piatti della produzione locale, attraggono fatalmente, contribuendo a stabilire un indissolubile legame con la terra. La kermesse verrà aperta dalla finalista di Miss Mondo, vincitrice della tappa del tour, Roberta Di Lorenzo, ed è organizzata da Confusi Ma Felici in collaborazione con l’associazione culturale Vojto, Pasta Antonio Amato e Comune di Valle dell’Angelo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home