Eventi

8a edizione di “Ogliastro nel cassetto”, la kermesse entra nel vivo

Dall’11 al 16 agosto spettacoli teatrali e concerti nel centro storico di Ogliastro

Comunicato Stampa

10 Agosto 2017

Dall’11 al 16 agosto spettacoli teatrali e concerti nel centro storico di Ogliastro

La manifestazione “Ogliastro nel cassetto” – giunta alla sua 8a edizione – entra nel vivo, con appuntamenti imperdibili che allieteranno le calde serate di mezza estate, dall’11 al 16 agosto. La kermesse – una rievocazione storico-culturale delle tradizioni popolari legate al borgo di Ogliastro Cilento e del Cilento interno – mira a riscoprire la cultura locale attraverso una mostra itinerante lungo tutto l’antico centro storico, mettendo in risalto la propria identità culturale e valorizzando il recuperato del centro storico ogliastrese. Scenario della manifestazione – che si svolgerà durante tutto il mese di agosto – non solo il Comune di Ogliastro Cilento, da cui trae il nome, ma anche Cicerale, Prignano e Monteforte. Molto denso il programma della manifestazione. Il secondo appuntamento è previsto per domani sera, venerdì 11 agosto, a partire dalle 20. Il percorso si aprirà con gli Organetti del Cilento, seguiti dallo spettacolo dell’attrice cilentana Tiziana D’Angelo, dal titolo “Femmene”, che verrà messo in scena a Palazzo De Falco a partire dalle 2. A seguire, dalle 22, la rievocazione storica della famosa “Rivolta del Cilento” del 1828, ad opera degli Artisti Cilentani e il concerto di “Meridiana”. Sabato 12 agosto, invece, sarà la volta dello spettacolo teatrale “Giallo matematico” – alle ore 21 presso il Palazzo De Falco – con l’attore Ettore Bassi e i Diesis Ensemble, seguito dal concerto dei Rotumbè, a partire dalle 23. Domenica 13 agosto a salire sul palco sarà l’Angelo Loia Quartet, lunedì 14 si esibirà invece Foja. A seguire, martedì 15 Veronica Creo in concerto e mercoledì 16 gli artisti di strada, con trampolieri e giocolieri di fuoco a partire dalle 21 e, a chiudere, lo spettacolo di Coros Mediterraneo. “Ogliastro nel cassetto” nasce dalla voglia di riscoprirsi, di “aprire il cassetto” della propria memoria storica, mettendo in luce i borghi, le storie, le particolarità enogastronomiche e le antiche consuetudini cilentane.

Chi visiterà il borgo di Ogliastro o dei Comuni partner durante i giorni della kermesse, infatti, non potrà non lasciarsi rapire dal suo splendore, dalla forza culturale che il territorio emana, dalle rappresentazioni artistiche legate alla territorialità cilentana ed offerte alla fruizione dei turisti: dalla presentazione dei prodotti artigianali confezionati nel pieno rispetto della tradizione al sapore antico dei piatti di una volta, passando attraverso la valorizzazione dei Ceci di Cicerale, dell’Olio di Ogliastro, del Fico di Prignano, secondo i dettami della cucina povera e della dieta mediterranea. L’evento è curato dal direttore artistico Luigi Tamasco, con l’organizzazione del Comune di Ogliastro Cilento, nella persona del sindaco Michele Apolito, nonché dei Comuni partner (Monteforte Cilento, Cicerale e Prignano Cilento).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Torna alla home