Attualità

La biodiversità come risorsa: Fagiolo della Regina di Gorga. Se ne parla a Stio

Comunicato Stampa

6 Giugno 2015

Sabato 6 giugno 2015 alle ore 18.00 presso il Centro di Educazione Ambientale di Gorga, Comune di Stio, si terrà un interessante incontro su un elemento importante della nostra biodiversità: il Fagiolo della Regina di Gorga: razionalizzazione e innovazione della tecnica colturale e della difesa fitosanitaria (FAGORGA). Grazie ad un progetto finanziato col PSL del Gal Cilento Regeneratio Misura 41, sottomisura 411, Misura 124, è stato possibile valorizzare questa eccellenza cilentana attraverso la razionalizzazione della tecnica colturale, della conservazione dei semi secchi e delle farine ottenute dalla macinazione di questi ultimi. Si tratta di un fagiolo cilentano che sicuramente merita di essere valorizzato, i semi sono di colore bianco perlaceo, più grandi rispetto a quelli di Controne e con un sapore estremamente delicato. Sono così denominati in quanto si narra che fossero particolarmente graditi alla schizzinosa Regina d’Austria Maria Carolina, mentre il nome Gorga deriva dalla frazione del comune di Stio, presso il quale vengono coltivati. Le piante sono molto vigorose e raggiungono dimensioni notevoli (anche oltre i due metri) tanto che necessitano di robusti sostegni, costituiti dalle tipiche pertiche di legno (solitamente ottenute dall’Erica arborea), poste in numero di 4 o 5 a formare una sorta di capannella. L’incontro promosso alla Fondazione Giambattista Vico di Vatolla, vedrà un ricco parterre: dopo i saluti di Carmine D’Alessandro, Presidente del GAL Cilento Regeneratio S.r.l., di Natalino Barbato, Sindaco di Stio, di Emanuele Giancarlo Malatesta, Presidente della Comunità Montana Alento-Montestella,di Claudio Aprea, Direttore Fondazione Giambattista Vico, seguiranno gli interventi di Vincenzo Pepe, II Università degli Studi di Napoli e di Giuseppe Gorga, Funzionario della Regione Campania – Dirigente STPS Salerno. Molto interessanti le due relazioni finali: “Descrizione del progetto e risultati fino ad oggi conseguiti”, a cura di Massimo Zaccardelli, CRA-Centro di Ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano (SA) e “Caratteristiche nutrizionali e antinutrizionali dei legumi e del Fagiolo della Regina di Gorga”, di Vincenzo De Feo, Dipartimento di Farmacia – Università degli Studi di Salerno . Infine ascolteremo la testimonianza di Alessandro Santangelo, Agricoltore “Coltivare il fagiolo Regina. Un giovane agricoltore racconta la sua esperienza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ancora un furto ad Agropoli: bersaglio un distributore automatico in località Marrota

Ennesimo furto notturno a un distributore automatico di sigarette ad Agropoli

Ernesto Rocco

30/07/2025

Eboli, Comunità Energetica Rinnovabile: al via l’avviso pubblico

"Gli obiettivi dell’iniziativa - spiega il sindaco, Mario Conte - ci consentiranno di ottenere maggiore sostenibilità ambientale, registrare benefici economici e sociali e favorire la partecipazione attiva della comunità"

Il Codacons scende in campo per difendere la Dieta Mediterranea e i prodotti cilentani

"Difendere i prodotti cilentani significa difendere l’identità culturale ed economica del nostro territorio. Non possiamo tollerare che l’immagine del Cilento venga usata come specchietto per vendere cibo anonimo o contraffatto”

Palinuro ritrova il suo simbolo: completati i lavori sull’Arco Naturale

L’intervento ha avuto l’obiettivo di preservare e valorizzare l’Arco Naturale, patrimonio ambientale di straordinaria bellezza e simbolo identitario per l’intera comunità

Salerno, più controlli nelle ore serali: intensificata la vigilanza nel centro storico e nei luoghi della movida

Il potenziamento dei servizi coinvolgerà anche la centrale piazza Sant'Agostino, uno dei luoghi di ritrovo della movida notturna

Capaccio Paestum, lite in casa finisce nel sangue: marocchino in gravissime condizioni

Ad essere coinvolti nella vicenda due uomini di origini straniere: un rumeno di 57 anni e un marocchino di 47 anni

Pisciotta: istituite aree di sosta a pagamento per il periodo estivo

L'ordinanza sindacale è in vigore da oggi 30 luglio e fino al prossimo 13 settembre.

Antonio Pagano

30/07/2025

Monteforte Cilento: grande entusiasmo per i festeggiamenti in onore di San Donato

Ai nostri microfoni, Don Mimmo De Vita ha raccontato i preparativi

Carmine Infante

29/07/2025

Capaccio, emergenza idrica: interviene Armos Inverso del Comitato “Capaccio Bella”

Il comitato "Capaccio Bella" è nato per tenere i riflettori accesi sulle tematiche ambientali e sociali che riguardano il comune

U.S. Agropoli fuori dal campionato di Eccellenza. Tifosi contestano Mondelli

U.S.Agropoli fuori dall’Eccellenza. Per la prima volta nella storia i delfini esclusi dal campionato di competenza

Ernesto Rocco

29/07/2025

Agropoli premiata con la Spiga Verde, Lampasona: “Verso un turismo esperienziale”

«Un riconoscimento al lavoro costante svolto negli anni per la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del paesaggio e il supporto alle imprese agricole locali», così il sindaco Mutalipassi

Torna alla home