Cilento

Capaccio Paestum, comune pronto a sfrattare la moglie dell’ex sindaco

Al via azione legale per rientrare in possesso dell'immobile che ospita il "Nettuno"

Paola Desiderio

10 Agosto 2017

Al via azione legale per rientrare in possesso dell’immobile che ospita il “Nettuno”

Il Comune avvierà un’azione legale per rientrare in possesso del complesso immobiliare che ospita il ristorante Nettuno, nell’area archeologica di Paestum. Lo ha deliberato la giunta lo scorso 25 luglio. A chiedere all’ente di avviare l’azione legale è stata la Procura generale della Corte dei conti della Campania secondo cui l’immobile, che il Comune di Capaccio aveva acquistato dai germani Mansi-Forlani nel 1931, poi donato con delibera podestarile all’Ente morale per gli scavi di Paestum, sarebbe di proprietà del Comune in quanto non è mai avvenuta la stipula del contratto di donazione all’ente.

Il ristorante ospitato nell’edificio storico, a pochi metri dalla cosiddetta Basilica e dal Tempio di Nettuno, è gestito da anni dalla famiglia Pisani e attualmente da Pina Pisani, moglie dell’ex sindaco della Città dei Templi, Italo Voza.

Alcuni mesi fa la Corte dei conti ha citato in giudizio Voza, quattro tecnici comunali e il responsabile dell’ente morale per le antichità ed i monumenti della Provincia di Salerno (nome assunto successivamente dall’ente) ritenendo che il canone di locazione della struttura, di circa dodicimila euro annui, fosse sottostimato rispetto al valore. Nel 2006, in sede di rivalutazione del canone di fitto, l’ente morale, ritenendo di essere proprietario dell’immobile, ha convenuto con la società locataria una tariffa che, per il giudice, sarebbe troppo bassa. Di qui la citazione del responsabile dell’ente morale per le antichità ed i monumenti della Provincia di Salerno.

All’ex sindaco è stato contestato di non avere rispettato gli obblighi di servizio connessi alla sua carica pubblica, ai quattro tecnici comunali di non essere mai intervenuti in modo risolutivo sulla questione. La prima udienza si è tenuta il 21 luglio, il giudizio è ancora in corso. Intanto la Corte del conti ha invitato il Comune ad avviare l’azione legale per rientrare in possesso dell’immobile. Nel luglio del 2016, la giunta aveva già approvato una delibera per rivendicare la proprietà del Nettuno. Con «nota di autotutela» del 6 luglio scorso, la Corte dei conti della Campania ha chiesto al Comune di Capaccio Paestum di avviare «le iniziative necessarie a evitare l’aggravamento del danno e degli atti amministrativi necessari a evitare la continuazione dell’illecito e a determinarne la cessazione».

La delibera approvata il 25 luglio dalla giunta guidata dal sindaco Franco Palumbo, stabilisce di prevedere «l’iscrizione del suddetto compendio immobiliare nel patrimonio del Comune» e di «prevedere, in particolare, la valorizzazione dello stesso, attraverso lo strumento della concessione in gestione dello stesso, mediante gara ad evidenza pubblica». In pratica il Comune dovrà rientrare in possesso dell’immobile e poi affidarne la gestione attraverso un bando pubblico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Torna alla home