Attualità

Recupero dei luoghi culturali dimenticati: iniziativa del Governo ferma al palo

Sei comuni del Cilento e Vallo di Diano attendono risposte

Fiorenza Di Palma

20 Agosto 2017

Sei comuni del Cilento e Vallo di Diano attendono risposte

Per recuperare i luoghi culturali dimenticati nel maggio 2016 il Governo ha messo a disposizione 150 milioni di euro. Fino al 31 maggio 2016 tutti i cittadini hanno potuto segnalare all’indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività o un progetto culturale da finanziare. Una commissione ad hoc avrebbe dovuto stabilire a quali progetti assegnare le risorse.

Il condizionale è d’obbligo poiché ad oggi nessun progetto è stato finanziato.

La sottosegretaria ai Beni culturali, Ilaria Borletti Buitoni, ha dichiarato presso la commissione Cultura della Camera che le risorse stanziate, pari a 150 milioni di euro, sono state assegnate e sono destinate a comunque alle finalità indicate. Per quanto riguarda la procedura di nomina di una commissione di esperti allo scopo di selezionare i progetti destinatari di queste risorse, Borletti Buitoni ha riferito che la Presidenza del Consiglio sta predisponendo il relativo decreto di nomina, rassicurando in ogni caso Murgia che i criteri prescelti ai fini di tale valutazione saranno volti a garantire la massima trasparenza e tutela delle segnalazioni effettuate da parte dei cittadini.

Non appena concluso l’iter di valutazione delle numerose richieste pervenute da parte della Commissione, si procederà rapidamente all’assegnazione delle risorse.

Al momento, però, nulla si è mosso. Eppure la partecipazione all’iniziativa era stata notevole: erano stati candidati 7540 posti distribuiti in 3197 comuni italiani: 2.497 luoghi al Nord (e insistono su 1.306 comuni), 2.259 al Centro (e insistono su 813 comuni) e 2.784 al Sud (e insistono su 1.078 comuni).

Anche il comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni aveva partecipato in massa all’iniziativa.

Sapri era stato il primo con un progetto di recupero del complesso di Santa Croce; poi si erano accodati Camerota (castello medioevale), Palinuro (antiquarium), Auletta (villa romana), Polla (chiesa Santa Maria dei Greci), San Pietro al Tanagro (cappella di San Vito) e Moio della Civitella (Parco della Civitella). Anche loro sono in attesa nella speranza di ottenere i fondi per il recupero dei loro luoghi dimenticati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Torna alla home