Eventi

Torna “Alla tavola della Principessa Costanza”

L'evento rievoca il matrimonio tra Antonello Sanseverino e Costanza

Comunicato Stampa

7 Agosto 2017

L’evento rievoca il matrimonio tra Antonello Sanseverino e Costanza

Cresce l’attesa per la XXIV edizione della manifestazione medievale “Alla tavola della principessa Costanza” che avrà luogo a Teggiano nei giorni 11, 12 e 13 agosto.

La manifestazione, promossa dalla Pro Loco di Teggiano, rievoca il matrimonio, avvenuto nel 1480, tra Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano e Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino.

Nel corso delle tre serate sarà possibile immergersi nelle ricostruzioni di ambientazioni e vecchi mestieri come l’arte del fabbro, della terracotta, della pietra, della seta, del coniatore, dell’orafo, del vetraio, del cuoiaio, del cordaio, del maniscalco, del ricamo, della tessitura, della filatura, dello speziale e dello scrivano.

A fare da cornice alla manifestazione ci saranno gli Sbandieratori e i Trombonieri, le musiche antiche di Menestrelli e Musici, i Saltimbanchi e i Giocolieri, il Banco di Cambio con gli antichi Coronati, Ducati, Tarì e Tornesi e le Taverne con pietanze medievali.

Al termine di ogni serata avrà luogo lo spettacolare assalto al castello.

Quest’anno la manifestazione sarà accompagnata da “La Corte in Festa – Estate al Castello” con giochi, saltimbanchi, mostre, artigianato locale e prelibatezze enogastronomiche. Grazie alla partnership fra il Castello Macchiaroli e l’Agenzia di Event Planner Mestieri e Sapori, durante i 3 giorni verrà siglato il connubio perfetto fra cultura e gastronomia.

All’esterno della roccaforte, stand con tipicità gourmet e giochi di tiro con l’arco alla Bottega degli Arcieri curata da Nicola Mari, dell’Associazione “Arcieri Roberto il Guiscardo”.

Nelle eleganti sale interne, invece, mostre e spettacoli: “L’arte di un teggianese” di Cono Giardullo, eclettico artista autòctono che spazia con disinvoltura dalla china alla pittura vera e propria; “Mi tuffo nei colori come un pesce nell’acqua” di Salvatore Ceglia, la cui tecnica espressiva non su tela rappresenta un’anteprima assoluta; “Naturalis Historia” di Deborah Napolitano, architetto e designer che dà vita scultorea alla mitologia in ceramica e ferro; “Monte Cervati: l’attrattore naturalistico geosito Unesco”, rassegna fotografica a cura di Nicola Di Novella con la presentazione di Pasquale Persico, economista storico del Parco.

Inoltre, una mostra di abiti medievali che hanno sfilato nel corteo delle scorse edizioni, una bottega medievale con figuranti (a cura di Nicola Montano de “Le Nuove Chicche”) e l’entusiasmante spettacolo di fuoco del Circo Brigante di Potenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Torna alla home