Cilento

Paestum, 2017 da record: 22% di visitatori in più

Aumentano anche gli incassi

Comunicato Stampa

4 Agosto 2017

Aumentano anche gli incassi

22% di visitatori in più e 34% di incassi in più nei primi 7 mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, che già era da record, con un numero annuale che ormai raggiunge i 430mila visitatori.

InfoCilento - Canale 79

I dati del Parco Archeologico di Paestum continuano a superare le aspettative; molto soddisfatto il direttore Gabriel Zuchtriegel “Sono fiero del lavoro che la squadra di Paestum sta svolgendo, con il sostegno del Mibact, degli Enti locali, della Regione Campania, di associazioni, scuole, università, donatori e imprese. Credo che abbiamo smentito non pochi pregiudizi sulla Pubblica Amministrazione, lavorando con grande entusiasmo ed efficacia. Al centro del nostro percorso sta comunque la qualità; la quantità viene dopo.”

Il sito, aperto durante l’estate da giovedì a domenica fino a mezzanotte con concerti sotto i templi ogni venerdì, secondo Zuchtriegel, può ancora migliorare la sua offerta, ma è sulla giusta strada. In campo nuovi percorsi, laboratori, iniziative e pubblicazioni, ma anche nuovi scavi e ricerche.

“Ritengo molto positivo il fatto che con l’abbonamento ‘Paestum Mia’ siamo riusciti a riportare la gente del territorio nei templi: con 15,00 Euro si entra tutto l’anno, aperture serali e rassegna musicale incluse – prosegue il direttore – Finora 1.400 abbonamenti fatti; nella media la gente entra almeno due volte. E chi vuole sentirsi ancora più vicino a noi, può aiutarci con 50 Euro all’anno adottando un blocco delle mura, godendo di vari benefit.”

Tra le iniziative che hanno suscitato notevole successo anche i “venerdì dei depositi” che offrono al pubblico la possibilità di entrare nei magazzini del museo. Le visite, gestite dagli assistenti alla vigilanza e alla fruizione (detti anche custodi, parola che Zuchtriegel però ha bandito), dai consegnatari e dai restauratori del Parco Archeologico di Paestum, hanno permesso quest’anno a 2000 persone di conoscere il museo archeologico “dietro le quinte”.

Dietro i numeri si nascondo tanti episodi individuali. Come per esempio la coppia milanese che l’anno scorso era venuta con i nipotini e aveva scritto al museo e al Ministro Franceschini lamentandosi di carenze varie. Quest’anno sono tornati e hanno riscritto: “… a giugno di quest’anno rileviamo: a) tessera con validità annuale per innumerevoli accessi (aquistate!!); b) visite serali guidate da giovani preparati e appassionati (praticate!!) c) pregevoli spettacoli negli spazi dedicati ogni venerdì sera (gustati!!); d) accattivanti e apprezzati laboratori domenicali per i bimbi (sperimentati agevolmente!!) … e non solo… adotteremo una pietra per la manutenzione delle mura!!!!”

Zuchtriegel non nasconde l’emozione: “Sono messaggi di questo genere che rendono il nostro lavoro un’esperienza fantastica. Il senso dei musei è questo: entrare in dialogo con i visitatori.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Torna alla home