Cilento

Scarichi illeciti nel Sele, controllo congiunto dei Comuni di Capaccio Paestum ed Eboli

Si lavora anche al Contratto di Fiume per la tutela e la valorizzazione del corso d’acqua

Comunicato Stampa

3 Agosto 2017

Si lavora anche al Contratto di Fiume per la tutela e la valorizzazione del corso d’acqua

I Comuni di Capaccio Paestum e di Eboli uniti nella tutela e nella valorizzazione del fiume Sele.

I due sindaci, Franco Palumbo e Massimo Cariello, hanno effettuato stamattina, a bordo di un’imbarcazione, un sopralluogo lungo tutto lo specchio d’acqua fluviale per verificare la presenza di scarichi abusivi, con danni per l’ambiente e per l’economia del territorio, e per gettare le basi di un imminente tavolo tecnico per la stesura di un “Contratto di Fiume” sul Sele, finalizzato alla salvaguardia e alla valorizzazione del corso d’acqua.

Al sopralluogo hanno preso parte, per il Comune di Capaccio Paestum, il vicepresidente del Consiglio Giovanni Piano, il responsabile del servizio di Polizia Municipale Natale Carotenuto e l’agente Minniti. Per il Comune di Eboli, invece, sono intervenuti per la perlustrazione in barca il capogruppo consiliare Giuseppe La Brocca insieme agli agenti Jula e Aragona della Polizia Municipale, mentre l’assessore all’ambiente del Comune di Eboli Ennio Ginetti e il coordinatore delle Guardie Ambientali Carlo Lamberti per un sopralluogo parallelo anche sulle sponde del fiume.

“Ambiente e turismo sono di vitale importanza per l’economia del nostro territorio. Se non vi poniamo particolare attenzione, contrastando il fenomeno dell’inquinamento, non tuteliamo questi pilastri fondamentali per la nostra terra. – afferma il Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo – Siamo qui insieme al collega di Eboli, Massimo Cariello, perché intendiamo con azioni sinergiche, che dovranno confluire in un Contratto di Fiume, tutelare e valorizzare il Sele, che dovrà essere una risorsa e non un pericolo. Saremo inflessibili contro coloro che inquinano questo corso d’acqua perché così facendo ammazzano l’ambiente e l’economia. Tutto ciò rientra in un progetto più ampio di salvaguardia e valorizzazione del fiume, di cui abbiamo necessariamente bisogno se non vogliamo restare nelle condizioni attuali. Nei prossimi giorni, attraverso un tavolo tecnico congiunto, con il coinvolgimento della riserva naturale Sele-Tanagro, valuteremo tutti questi aspetti e adotteremo i dovuti provvedimenti”.

“Oggi abbiamo voluto portare all’attenzione delle nostre comunità due questioni molto delicate: la prima riguarda l’inquinamento del fiume Sele, mentre la seconda la sua tutela e valorizzazione attraverso il Contratto di Fiume. – aggiunge il Sindaco di Eboli, Massimo Cariello – Nel primo caso, saremo inflessibili con controlli congiunti durante tutta l’estate per punire i colpevoli di questi illeciti. Contemporaneamente, poi, abbiamo avviato un percorso di collaborazione insieme al Comune di Capaccio Paestum finalizzato all’attuazione del Contratto di Fiume. Già abbiamo avuto un incontro al Comune di Eboli, aprendoci a un confronto diretto anche con la riserva Sele-Tanagro, per capire quali possono essere le ipotesi di rilancio per il fiume. Eboli e Capaccio Paestum stanno dimostrando che si può fare sinergia per il bene della propria terra e dei propri cittadini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home