Eventi

Nadia Baldi inaugura ”Segreti d’autore”

Lo scorso 30 luglio la prima serata con Alessandro Preziosi. Domani si replica.

Carmen Lucia

1 Agosto 2017

Lo scorso 30 luglio la prima serata con Alessandro Preziosi. Domani si replica.

InfoCilento - Canale 79

Segreti d’Autore – Festival dell’Ambiente, delle Scienze e delle Arti, ormai alla sua settima edizione, torna a rianimare gli antichi borghi del Cilento dell’area del Monte della Stella, monte caro a Ruggero Cappuccio, regista, scrittore e drammaturgo, che ha ideato la rassegna sette anni fa con l’allora Presidente del Parco Amilcare Troiano. Per questa nuova edizione, inaugurata il 30 luglio, il testimone della Direzione artistica passa alla regista e attrice Nadia Baldi legata da un lungo sodalizio artistico a Cappuccio e autrice di film ambientati nel Cilento. A un anno di distanza dalla presentazione al Festival Segreti d’autore del suo film “Veleni”, una favola nera sospesa tra misteri e seduzioni al limite tra l’amore e la morte, ambientata tra Serramezzana e Agnone, Nadia Baldi ritorna nel Cilento e inaugura la settima edizione di un Festival unico nel suo genere, intessendo I fili di un dialogo intitolato Vita d’attore con protagonista Alessandro Preziosi nella cornice dell’affascinante Piazza XX Settembre di Serramezzana. La strada, che separa il paese dalle coste affollate ormai di turisti, è tortuosa ma immersa in abissi di verde: troviamo a riceverci due bambine con un cane. Sono piene di entusiasmo, perché “sentono” quest’evento e ne fanno parte: sono loro che ci parlano del Festival, di Ruggero Cappuccio, che ritorna spesso nella casa avita di Serramezzana. Le due bambine e il cagnolino ci accompagnano per le strade del borgo in un’atmosfera sospesa, piena di incanti onirici, tra luci di candele e odore di antico. Al centro della piazza, tra palazzi in pietra, alberi e luci soffuse, Nadia Baldi intervista Alessandro Preziosi, ripercorre con lui le tappe della sua carriera teatrale, cinematografica e televisiva.

Il dialogo tra i due artisti si fa sempre piu’ intimo fino a diventare attraversamento, nel senso etimologico della parola, passando tra le interferenze dei codici espressivi delle arti. Preziosi ricorda la sua formazione, il difficile rapporto con la famiglia d’origine, gli esordi all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, i rapporti con i registi che lo hanno diretto, i successi televisivi e cinematografici e infine l’esperienza da regista e produttore di spettacoli teatrali. Il dialogo diventa poi attraversamento ulteriore quando alle spalle dei due interlocutori scorrono le scene dei film interpretati dall’attore e soprattutto delle opere teatrali con le maschere di Amleto, Don Giovanni, Cyrano di Bergerac fino al Vincent Van Gogh, dell’ultima opera “L’odore assordante del bianco” di Massini che ha segnato il debutto di Preziosi nell’ultima edizione del Napoli Teatro Festival diretto da Ruggero Cappuccio e poi al Festival di Spoleto. La serata, che ha avuto un grandissimo riscontro di pubblico, ha dunque inaugurato un Festival che si coniuga perfettamente con il paesaggio in cui è immerso, un Festival che grazie all’intuito di Ruggero Cappuccio rispetta ed esalta la bellezza naturale dei paesaggi cilentani, la nobile selvatichezza dei borghi del Cilento delle aree interne non ancora toccate dal turismo di massa e dalla cementificazione selvaggia. La rassegna proseguirà giorno due, ore nove e trenta, presso il Palazzo Coppola a Valle Cilento con un dialogo tra Ruggero Cappuccio e Silvio Orlando. La giuria del Festival assegnerà all’artista il Premio Segreti d’Autore 2017 (una scultura realizzata da Mimmo Paladino).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Al via la terza edizione degli Asi Salerno Awards

La terza edizione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 settembre alle ore 10:30 presso la Camera di Commercio di Salerno

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Sele d’Oro: ad Oliveto Citra la mostra “Gocce d’Acqua”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre, alle ore 11:00

Torna alla home