Cilento

Nuova scoperta nell’area archeologica di Paestum

Individuata una fattoria della prima età romana

Debora Scotellaro

31 Luglio 2017

Individuata una fattoria della prima età romana

L’area archeologica di Paestum continua a riservarci sorprese; ancora una scoperta, questa volta si tratta di una fattoria della prima età romana.La struttura è stata intercettata nell’area di pertinenza del tempio dedicato a Hera Argiva, in prossimità di Foce Sele. Area di scavo e rinvenimento sono opera di una missione archeologica dell’Università Federico II di Napoli, Dipartimento Studi umanistici, coordinata da Bianca Ferrara, saranno illustrati oggi con l’intervento del direttore del Parco archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel.

Secondo le ricerche effettuate, l’edificio risale a un periodo compreso tra il II e il I secolo avanti Cristo, si sviluppa su una superficie di circa trecento metri quadrati e propone un altro dettaglio:uno degli ambienti scavati quest’anno, è stato datato al II secolo dopo Cristo. Elemento che consente di stimare in circa quattro secoli il periodo di attività e di sopravvivenza del fabbricato.

Secondo le ricerche effettuate, la struttura che secondo il mito sarebbe stata edificata da Giasone, il capo degli Argonauti, che appunto alla foce del Sele si fermò con i suoi uomini durante il viaggio alla ricerca del «Vello d’oro», non è stata un’area limitata alla sola frequentazione di devoti, ma anche area di produzione e commercio perché è stato accertato che la destinazione d’uso dell’edificio potrebbe non essere prevalentemente agricola.

Si ipotizza infatti che in questi ambienti venissero stoccati sia prodotti di grande diffusione e commercializzazione come granaglie e olii, sia prodotti di nicchia quali erbe aromatiche, medicinali e per la cosmesi, tuttavia si aspetta la conferma delle analisi sui frammenti ceramici rinvenuti.«Per adesso-rivela Bianca Ferrara a Il Mattino- possiamo solo dire con certezza che le indagini fatte su quanto contenuto in alcuni recipienti o frammenti ceramici, e che poi sono diventate elementi di base per lo sviluppo di una tesi di laurea, hanno rivelato tracce di unguenti e cosmetici, oltre a granaglie, nei vasi più grandi. Faremo altre indagini e altre analisi. I loro risultati saranno valutati scientificamente e, in un senso a nell’altro, avranno contribuito a svelarci altri aspetti di questa città che ancora conserva tanti segreti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Torna alla home