Cilento

Comune aderisce ai “Distretti 5 vele: iniziative di valorizzazione in manifestazioni nazionali in ambito turistico”

Un'altra iniziativa firmata Legambiente

Antonella Capozzoli

6 Agosto 2017

Un’altra iniziativa firmata Legambiente

Un’altra grande opportunità per valorizzare turismo e territorio è giunta al Comune cilentano di San Giovanni a Piro in seguito all’adesione al progetto  “Distretti 5 vele: iniziative di valorizzazione in manifestazioni nazionali in ambito turistico”.

Si tratta di un’iniziativa, firmata da Legambiente – Circolo Festambiente, a cui il Comune ha subito aderito, che prevede l’organizzazione di eventi e manifestazioni – di carattere nazionale ed internazionale – che esaltino l’ambiente, il turismo, la biodiversità, insieme alla promozione e alla valorizzazione del territorio e delle sue imprese. Si attende un notevole afflusso di visitatori e grande attenzione da parte dei media per un progetto che si preannuncia un vero e proprio successo.

Le premesse in questo senso ci sono tutte: San Giovanni a Piro, infatti, nell’ ambito del Distretto turistico “Golfo di Policastro”, è risultato assegnatario del riconoscimento delle “5 Vele” da parte di Legambiente e Touring Club, a garanzia di un ottimo connubio tra turismo e qualità ambientale del territori.

Il Comune, inoltre, ha visto il proprio inserimento anche nella “Guida Blu- Il Mare più bello d’Italia” edita dal Touring Club Italiano, vademecum per i turisti che, oltre ad una buona accoglienza, pretendono di trascorrere le proprie vacanze in un territorio caratterizzato da un diffuso patrimonio ambientale, naturale e culturale, la cui tutela e salvaguardia sono garantite dall’impegno costante della comunità e dell’Amministrazione locale. 

 

 

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home