Cilento

Celle di Bulgheria, finanziato dalla Regione un progetto per lo sviluppo del turismo bulgaro

Il progetto denominato “E… Vivi Bulgheria” è stato sovvenzionato per un totale di 40mila euro

Comunicato Stampa

28 Luglio 2017

Il progetto denominato “E… Vivi Bulgheria” è stato sovvenzionato per un totale di 40mila euro

InfoCilento - Canale 79

Un progetto per valorizzare e far conoscere ai turisti bulgari le bellezze naturalistiche del territorio, i prodotti locali, il folclore e le tradizioni.

E’ l’iniziativa del Comune di Celle di Bulgheria finanziata dalla Regione nell’ambito degli eventi patrocinati dall’assessore al Turismo, Corrado Matera, in Campania.

Il progetto, denominato “E… Vivi Bulgheria”, è stato sovvenzionato per un totale di 40mila euro.

“E’ un evento articolato – ha spiegato il sindaco Gino Marotta – che mira, attraverso percorsi integrati di musica, sport, arte, mestieri tradizionali e prodotti della gastronomia locale, ad attirare sul territorio flussi turistici e attrattori economici da altre parti d’Italia e d’Europa ed in particolare dalla Bulgaria, con la quale il nostro Comune ha avviato da tempo scambi economici e culturali”.

“Ogni anno 2 milioni di bulgari – ha spiegato il sindaco – scelgono l’Italia come meta da visitare. E’ nostra intenzione intercettare questi flussi turistici ed indirizzarli verso il nostro territorio la cui origine è storicamente attribuita allo stanziamento dei bulgari. Un ringraziamento particolare all’assessore Matera per aver premiato il nostro progetto”.

Numerose le iniziative in programma; più importanti sono il giro in bici da Celle di Bulgheria alla città bulgara di Veliki Preslav e la kermesse gastronomica ‘A Cillisi. Non mancano, inoltre, laboratori di pittura, mostre e spettacoli. E’ prevista, infine, anche la partecipazione di numerosi artisti, sia bulgari che italiani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Torna alla home