Alburni

Speciale week end: ecco gli appuntamenti in programma in Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Il programma degli eventi

Redazione Infocilento

28 Luglio 2017

Il programma degli eventi

Arriva il week end e ricco è il programma degli eventi nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Non mancheranno gli appuntamenti con le sagre, trionfo della gastronomia locale. A Capaccio Paestum proseguono momenti di spettacolo e piatti tipici della tradizione con “Capaccio porta del Cilento” in programma fino al 30 luglio. Per chi ama la pasta ad Albanella, fino al 2 agosto la Festa dei Ravioli e fusilli albanellesi.
A Morigerati, a Sicilì, da questa sera a domenica in programma il Summer Festival Food and Wine.

Il 29 e 30 luglio a Prignano Cilento c’è “Melito in Festa”. Il Forum Giovanile ha organizzato la due giorni culinaria che prenderà il via alle ore 20.00. Si potranno gustare Pasta e fagioli con cozze, cavatielli al sugo, ciambotta, pizze fritte, parmigiana, sfriuonzolo di maiale, melanzane imbottite, acqua sale, zeppole con fiori di zucca, frutta e dolci. Le serate saranno allietate da musica cilentana. Ritorna, invece, il 28 e 29 luglio a Vatolla la Festa della Cipolla di Vatolla. Venerdì 28 musica popolare con i Tarantanobes, sabato 29 con i Lanternina Folk.

A San Marco di Castellabate protagonista il “Buon pescato locale” proposto dai Pescatori di Castellabate , tra piatti tipici della tradizione Cilentana , musica e buon vino. L’evento organizzato dall’Associazione Vivi San Marco, in collaborazione con i Pescatori di Castellabate, si terrà sul Porto di San Marco di Castellabate a partire dalle ore 21:00.

Ad Aquara, sabato 29, domenica 30 e lunedì 31 luglio, continua l’appuntamento con la tradizione con la IX^ edizione della Festa della Trebbiatura e del Pane, organizzata dall’associazione culturale “Asso Carr”. Imperdibile la famosa sfilata della trebbiatrice con trattori e mezzi d’epoca. Inoltre ci sarà l’ area espositiva dei mezzi d’epoca, la Mostra Artigianale della Trebbia in lavorazione e dei mezzi militari convertiti in mezzi civili adibiti all’agricoltura, la rievocazioni di antichi mestieri, un palco riservato a convegni e Spettacoli Musicali ed uno Stand Gastronomico che proporrà piatti legati alla tradizione locale.

A Sassano comincia il 29 luglio per concludersi il 3 agosto la Sagra del Maiale. In programma musica e gastronomia. Questa sera ultimo appuntamento con la sagra dei Ruospi con le alici di menaica di Pisciotta. Sempre nella città valdianese sino al 30 luglio è in programma anche la sagra del caciocavallo sassanese giunta alla sedicesima edizione. A farla da padrone pasta al ragu’, spezzatino, bistecca e salsiccia rigorosamente di carni locali controllata e selezionata, oltre a zeppole calde e al re della festa Sua maestà Caciocavallo realizzato esclusivamente per la manifestazione con un’accurata stagionatura e salatura. All’evento organizzato dall’ Associazione i ragazzi di Caiazzano parteciperà anche l’animazione della Pinto Band,Disco Black Out,La Risoluzione e il Maestro D’Alessandro. mentre sono previste aree espositive e gonfiabili per bambini a cura di Park in Road.

Un suggestivo momento legato alla storia a Controne. Sabato 29 e domenica 30 luglio l’appuntamento è con la rievocazione “La donatione dei fagiuoli”, evento storico-culturale che nasce dal desiderio dei contronesi di trasmettere ai posteri una consuetudine che dura da cinque secoli: la coltura del fagiolo a Controne. La prima rappresentazione de La donatione dei fagiuoli prevista per il 29 e 30 luglio 2017 avrà inizio alle ore 19 (vespri) con l’accoglienza della delegazione vaticana e con i saluti del barone Vitelli; seguirà uno spettacolo di musici e sbandieratori. Il corteo poi si ricomporrà per la simbolica semina dei fagioli e la benedizione dei campi dai quattro punti cardinali. A seguito della celebrazione il corteo si incamminerà per le vie del paese per il saluto e l’apertura delle taverne, preparate per festeggiare l’evento, in cui si potranno degustare piatti a base di fagioli di Controne, accompagnati sempre da un buon bicchiere di vino. Al ritorno nella piazza del paese, i nobili e gli alti prelati si disporranno ad assistere allo spettacolo, organizzato in onore del cardinale, con danzatrici, musici e sbandieratori che allieteranno il popolo in festa nel mentre gusta le prelibatezze culinarie offerte dal barone. Intorno alle 22.30 il corteo si riformerà e percorrerà nuovamente le strade del paese per salutare il popolo, prima di ritirarsi per la notte.

Appuntamento musicale a Sicignano degli Alburni. Dopo il grande successo della prima edizione, torna sabato 29 luglio il gran concerto con la direzione artistica di Matteo Saggese e realizzato con il patrocinio del Comune di Sicignano degli Alburni, il supporto della Pro Loco e del Forum dei giovani. Il pianista producer salernitano che vive a Londra da 30 anni riconferma la formula della prima edizione. Tutto in una sera: Un vero e proprio raduno di amici-musicisti che Matteo Saggese, ha voluto portare nella sua terra d’origine. Un ponte invisibile che collega Londra all’Italia: 3 ore di musica che vedranno sul palco artisti inglesi e italiani che si alterneranno e fonderanno i loro stili suonando insieme, abbattendo ogni barriera culturale e geografica. Tra gli artisti ci saranno: Sarah Jane Morrison, Enzo Gragnianiello, i Briganti e i Bottari degli Alburni e molti altri.

 

Sempre per chi ama la musica il 28 e il 30 luglio in occasione dei festeggiamenti di San Pantaleone, è previsto il concerto rispettivamente di Tony Esposito e della Bandabardò nella piazza Vittorio Emanuele di Vallo della Lucania.

Se preferite sport ed escursioni, il 29 luglio si parte da Bellosguardo per un pellegrinaggio a piedi fino al santuario del Sacro Monte di Novi Velia. A Scario, invece, spazio alla pesca con la quinta edizione del Memorial Giovanni Tancredi organizzata dall’Associazione Battiti di Pesca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home