Attualità

AUDIO | Diagnosi dei tumori: De Luca inaugura la Pet Tac della Cobellis

un nuovo impianto di Pet Tac e il reparto di medicina nucleare.

Redazione Infocilento

28 Luglio 2017

Sul caso è polemica: inaugurato reparto privato

VALLO DELLA LUCANIA. Puntuale, alle 17,30, De Luca è arrivato alla clinica Cobellis. Ad attenderlo l’ex consigliere regionale Luigi Cobellis. Una veloce stretta di mano e poi subito a visitare il neo reparto. A seguirli un lungo corteo di operatori sanitari e amministratori locali.
Il presidente della Regione, neo commissario alla Sanità campana, è arrivato a Vallo per inaugurare presso la casa di cura, attiva da oltre settanta anni sul territorio cilentano, un nuovo impianto di Pet Tac e il reparto di medicina nucleare.

«Queste realtà – ha detto De Luca – sono eccellenze del territorio – lavoriamo per integrarle in modo corretto con le strutture pubbliche che rimangono l’ossatura della sanità campana».
Al fianco di De Luca Enrico Coscioni, consigliere regionale per la sanità e il manager dell’Asl Salerno, Antonio Giordano. Il taglio del nastro è stato affidato al vescovo della Diocesi di Vallo, Ciro Miniero. La Pet tac è una sofisticata apparecchiatura che consente di scoprire tempestivamente e in modo sicuro diversi tipi di tumore. Quella inaugurata presso la clinica Cobellis è l’unica in provincia di Salerno. Fino ad oggi bisognava andare lontano per poter effettuare l’esame.

«Un momento importante per la sanità del Cilento e del Vallo di Diano – ha ribadito De Luca – stiamo lavorando per dare a tutta la sanità campana un futuro incoraggiante. Un lavoro sovrumano per liberarla dalla politica, che fino ad oggi ha dominato il settore, per rivoluzionare l’attuale organizzazione con l’obiettivo di fare di questa sanità la prima sanità d’Italia». De Luca è andato oltre ed ha aggiunto: «Abbiamo tutte le qualità professionali, le competenze e le strutture per fare del nostro settore sanitario un fiore all’occhiello».
A rappresentare il governo regionale alla cerimonia di ieri anche il consigliere cilentano Maria Ricchiuti e l’assessore al turismo Corrado Matera.
Visibilmente commosso Luigi Cobellis nel suo intervento al fianco del fratello Massimo: ha ricordato i settant’anni di storia della Casa di cura, una realtà avviata dal nonno Luigi e dal padre Francesco. «L’inaugurazione della Pet Tac – ha detto – non chiude il cerchio ma è un altro elemento di valore. Un importante traguardo per la nostra struttura, da sempre a disposizione del territorio. La nostra Clinica è una grande famiglia, ci avviamo alla quarta generazione ed è questo un valore aggiunto che i pazienti apprezzano».

Sul caso non sono mancate polemiche: “Non ha prezzo l’arrivo a Vallo del Governatore della Campania e Commissario alla Sanità ad inaugurare un reparto in una struttura privata – ha detto il consigliere del M5S Pietro Miraldi – Ho sentito molti malumori tra i cittadini sul perché tutto ciò non nel nostro ospedale San Luca”. “Semplice – conclude l’esponente pentastellato – Come poteva il caro De Luca tagliare il nastro se al San Luca non ci sono nemmeno le forbici?”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home