Cronaca

Ristoranti e alberghi sul conto della Regione, arrivano le condanne per ex consiglieri

Il cilentano Cobellis dovrà restituire circa 66mila euro

Redazione Infocilento

27 Luglio 2017

Il cilentano Cobellis dovrà restituire circa 66mila euro

InfoCilento - Canale 79

Dieci ex consiglieri regionali,  il cilentano Luigi Cobellis, Angelo Consoli, Pietro Foglia, Biagio Iacolare, Carmine Mocerino (Udc), Gennaro Oliviero, Gennaro Mucciolo (Pse), Carmine Sommese, Pietro Maisto e Annalisa Vessella (gruppo misto) sono stati condannati a restituire le somme che si sono fatte rimborsare dalla Regione per spese varie, tra cui ristoranti, pizzerie, alberghi ed uffici.

La Corte dei Conti ha stimato un danno erariale di circa 220mila euro. I fatti si riferiscono al periodo dal 2010 al 2015. In pratica gli accusati, stando alle accuse, hanno utilizzato i fondi dell’assistenza alle attività istituzionali che servono per stipulare contratti ai collaboratori e per beni e servizi specifici, per pagarsi invece spese personali o per le quali, comunque, non è stata data adeguata giustificazione.

Colui che dovrà restituire la somma più elevata è Luigi Cobellis che si sarebbe fatto rimborsa anche le spese di fitto per un immobile a Vallo della Lucania, indicato come sede della sua segreteria politica, ma senza documentarlo. Dovrà restituire 66mila euro.

Queste le somme che dovranno essere restituite:

COBELLIS Luigi, nato a Vallo della Lucania (SA) UDC € 66.362,169

CONSOLI Angelo Giancarmine, nato a Sparanise (CE) UDC € 10.440,03

FOGLIA Pietro, nato a Baiano (AV) UDC € 20.621,411

IACOLAREBiagio nato a Marano di Napoli UDC € 26.318,00

MOCERINO Carmine, nato a Napoli UDC € 10.821,00

OLIVIERO Gennaro, nato a Sessa Aurunca (CE) PSE € 29.851,31

MUCCIOLO Gennaro, nato a Castel San Lorenzo (SA) PSE 31.690,31

SOMMESE Carmine nato a Saviano gruppo misto € 25.920,34

MAISTO Pietro nato a Villaricca gruppo misto € 5.751,00

VESSELLA Annalisa nata a Napoli gruppo misto € 1.260,00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Nuovo blitz nel carcere di Fuorni: Penitenziaria sequestra droga e cellulari

Sequestri di droga e cellulari nel carcere di Fuorni, a Salerno. Denuncia del sindacato Osapp

Ernesto Rocco

29/08/2025

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Battipaglia, lotta alla prostituzione: daspo urbano per 3 donne

Sulla strada provinciale 175/a Litoranea, elevate sanzioni anche a carico di cittadini extracomunitari dediti al consumo di bevande alcoliche dopo le 19

Eboli: i droni stanano un piromane. 48enne denunciato

A Eboli, un 48enne marocchino è stato colto in flagranza di reato mentre bruciava rifiuti plastici pericolosi, grazie a un drone della Protezione Civile.

Incendio nella notte a Battipaglia: in fiamme tre autovetture, tempestivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

Indagini in corso sulle cause che hanno innescato il rogo, non si esclude la vista dolosa

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Torna alla home