Attualità

Al via il Festival della Dieta Mediterranea

Dal 28 luglio al 3 settembre incontri, dibattiti, showcooking

Comunicato Stampa

26 Luglio 2017

Dal 28 luglio al 3 settembre incontri, dibattiti, showcooking

Prenderà il via il prossimo 28 luglio la nuova edizione del Festival della Dieta Mediterranea: incontri, dibattiti, showcooking, fino al 3 settembre animeranno il Comune di Pollica ed in particolare il borgo marinaio di Pioppi, con il Museo Vivente della Dieta Mediterranea.

Il Festival – organizzato da Legambiente e dal Comune di Pollica con il patrocinio della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e il supporto di Alma Seges – per quaranta giorni metterà al centro dell’attenzione non a caso il Cilento e la città Pollica, una delle sette comunità emblematiche della Dieta Mediterranea individuate in sede di dichiarazione Unesco, dove ha soggiornato, vissuto e studiato Ancel Keys, l’epidemiologo statunitense scopritore del nesso diretto tra regime alimentare (connesso allo stile di vita) e patologie cardiovascolari. Un evento che intende celebrare e diffondere i sani principi della Dieta Mediterranea, dalla corretta alimentazione all’attività fisica allo stile di vita sostenibile.

Nel territorio di Pollica si stima che si concentri buona parte della flora regionale e, in particolare, nell’area del Parco Nazionale del Cilento il patrimonio floristico è costituito da circa 1800 specie diverse di piante autoctone spontanea. Tra queste almeno il 10% rivestono una notevole importanza fitogeografica essendo Endemiche e/o rare. A contribuire al suo mantenimento ci pensano le api, fondamentali per il mantenimento della biodiversità e di conseguenza della stessa ricchezza alimentare del Paese.

Proprio per questo il festival sarà inaugurato venerdì 28 luglio, alle ore 18.30, al Palazzo Vinciprova di Pioppi (Pollica) con l’incontro “La biodiversità in tavola. Api, mieli e Dieta Mediterranea”. All’evento prenderà parte Mielizia e il Consorzio nazionale apicoltori (Conapi) che con Legambiente ha avviato una collaborazione con l’obiettivo di dare senso e valore a un’agricoltura senza chimica di sintesi, ecologica, di qualità e legata ai territori. Il mondo dell’apicoltura, intimamente legato alla tutela dell’ambiente e della salute, nonché fedele indicatore dei mutamenti climatici, rappresenta un nodo strategico nell’affrontare i temi dell’agricoltura e nel definire la diffusione di pratiche agroecologiche che rispettino i criteri ambientali minimi, a cominciare dalla biodiversità e dalla fertilità del suolo, elementi fondamentali per garantire la qualità e la sicurezza alimentare.

Saranno presenti: Rossella Muroni, presidente nazionale Legambiente; Aristide Valente, presidente Op Alma Seges; Nicoletta Maffini, responsabile commerciale e marketing Conapi; Salvatore Basile, presidente network nazionale dei biodistretti; Valerio Calabrese, direttore del Museo della Dieta Mediterranea; Stefano Pisani, sindaco di Pollica, Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania; Tommaso Pellegrino, presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Francesco Alfieri, consigliere Governatore Regione Campania per l’agricoltura e la pesca; la deputata della repubblica Sabrina Capozzolo; Marianna Rizzo, biologa nutrizionista; Andrea de Leo, apicoltore; Daniela Sciarra, responsabile filiere agroalimentari Legambiente.
Al termine dell’incontro è previsto uno showcooking di Giovanna Voria, chef ambasciatrice della Dieta Mediterranea. Si potranno, inoltre, degustare le varietà di mieli e i piatti tipici della cucina cilentana, visitare il Museo Vivente della Dieta Mediterranea e il Museo Vivo del Mare che hanno sede nel Palazzo Vinciprova di Pioppi, con ricche sale espositive e interattive, e tutt’attorno i sentieri, gli orti didattici, i luoghi storici, oltre a poter prendere informazioni sul territorio che va oltre i confini comunali di Pollica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Eboli: vandali in azione al PalaSele: ignoti devastano il palazzetto dello sport

Hanno agito indisturbati per tutta la notte. Hanno passato al setaccio ogni angolo del Palasele e con azioni e gesti violenti hanno distrutto i servizi igienici, l’impianto elettrico, hanno portato via gli estintori

Tragedia a Salerno, 79enne cade dal terzo piano in via Pietro Del Pezzo

Una donna di 79 anni è morta a Salerno dopo essere precipitata dal terzo piano della sua abitazione. Le forze dell'ordine indagano per accertare le cause

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

Torna alla home