Eventi

Il libro “Dillo tu a mammá” del cilentano Pierpaolo Mandetta presentato alla Camera

L’On. Capozzolo: “E’ stata un’emozione unica condividere il lavoro di un giovane del nostro Cilento”

Comunicato Stampa

26 Luglio 2017

L’On. Capozzolo: “E’ stata un’emozione unica condividere il lavoro di un giovane del nostro Cilento”

E’ stato presentato ieri pomeriggio a Montecitorio, presso la Camera dei Deputati, il libro “Dillo tu a mammá”, scritto dal giovane scrittore cilentano Pierpaolo Mandetta. L’evento, voluto fortemente dall’On. Sabrina Capozzolo, ha visto la partecipazione dell’autore del libro, Pierpaolo Mandetta, e della senatrice nonché “madre” della legge sulle unioni civili Pd, Monica Cirinnà, e l’autore, Pierpaolo Mandetta.

“Ho vissuto una giornata straordinaria, insieme a un giovane figlio della stessa mia terra, Pierpaolo Mandetta, capace di veicolare attraverso le parole temi importanti come l’omosessualità e il diritto di essere se stessi – ha detto la parlamentare Pd, Sabrina Capozzolo – Mi sono emozionata ancora una volta perché questo libro parla d’amore, per la propria terra, e del diritto di essere liberi di amare chi si vuole, che Pierpaolo ha saputo trasmettere con grande semplicità. È un romanzo in cui si affrontano le difficoltà che molti giovani hanno nel comunicare alla famiglia le proprie tendenze sessuali, ancor di più se si è figli del profondo sud. Il romanzo è ambientato nel bellissimo Paese di Trentinara, piccolo borgo cilentano che diventa lo sfondo di tante storie famigliari e personali del protagonista del libro”.

Parole di elogio sono state espresse per il giovane autore cilentano dalla senatrice Monica Cirinnà, che ha colto immediatamente l’invito dell’On. Capozzolo a partecipare alla presentazione del libro di Pierpaolo Mandetta.

Al termine dell’evento, lo stesso autore ha ringraziato la parlamentare cilentana per l’impegno profuso nell’organizzazione della presentazione a Montecitorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Torna alla home