Attualità

Arrivano gli immigrati, sindaco scrive a Salvini: “Lei la nostra unica speranza”

Il sindaco denuncia: ho perso fiducia nelle istituzioni

Redazione Infocilento

24 Luglio 2017

Pietro Pessolano

Il sindaco denuncia: ho perso fiducia nelle istituzioni

Continua a far discutere l’arrivo dei migranti ad Auletta. L’amministrazione comunale si era opposta fermamente all’ipotesi di ospitare un gruppo di richiedenti asilo presso il centro di accoglienza di Lontrano, ma tutto ciò non è servito. Di qui la decisione del sindaco, Pietro Pessolano, di giocarsi la sua ultima carta: quella di rivolgere un appello al segretario della Lega Matteo Salvini.

Nella missiva Pessolano si presenta, spiega dove si trova e quali sono le caratteristiche di Auletta e la questione relativa ai migranti arrivati all’improvviso, senza alcuna comunicazione preventiva. “Ho perso la fiducia, nelle Istituzioni. Non so se Lei potrà aiutarmi, ma la considero la nostra ultima possibilità, altrimenti dovrò dimettermi da sindaco”, dice il primo cittadino.

Sono 30 i migranti ospiti di Auletta, a fronte di una struttura autorizzata ad accogliere solo 10 persone e priva di acqua potabile.

“Subito dispongo accertamenti, e l’ARPAC conferma che l’acqua non è potabile – racconta Pessolano – Il nostro Ufficio Tecnico accerta che non vi è allacciamento all’acquedotto e alle fognature comunali, e che le autorizzazioni esistenti sono scadute nel lontano 2003. Quindi come sindaco sospendo l’autorizzazione sanitaria rilasciata nel lontano 1999, e notifico l’atto alla Prefettura di Salerno, alla Procura della Repubblica e all’ASL di Salerno. Dopo aver visto le relative carte, ascoltato per telefono, lo stesso Direttore del Distretto Sanitario di Competenza Giuseppe Di Fluri mi diceva di chiudere immediatamente la struttura. Poi il 18 luglio ho ricevuto una notifica dalla Prefettura che mi avvisava dell’avviato procedimento di risoluzione della convenzione con la Cooperativa Namastè che gestisce il Centro di Accoglienza di Lontrano”. Eppure la vicenda ha una svolta impensabile ed improvvisa: “sabato ho ricevuto dal parte dell’ASL una nota che mi informa che ora l’acqua che esce dai rubinetti della cucina è improvvisamente diventata conforme e potabile, e quindi può essere utilizzata per qualsiasi cosa. Mentre invece l’acqua presa dal pozzo, che non è potabile, è utilizzata solo per il lavaggio di indumenti, ambienti, impianti sanitari e simili”.

“Io sto facendo una battaglia da solo – scrive Pessolano – e a questo punto non penso di potercela fare contro i Poteri Forti. Anche i miei colleghi sindaci che inizialmente sembravano essere con me, hanno cambiato posizione, e come sempre accade in questi casi seguono la corrente del potere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Torna alla home